Tails Adventure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento.
Aggiornamento.
Riga 4:
|didascalia = [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Tails]] nel livello Poloy Forest
|origine = JPN
|sviluppo = [[Aspect Co., Ltd.|Aspect]]
|pubblicazione = [[Sega (azienda)|SEGA]]
|game director = Katsuhiro Hasegawa
Riga 16:
{{Uscita videogioco|Virtual Console|JP=3 aprile [[2013]]|INT=20 giugno 2013}}
|genere = [[Videogioco a piattaforme]]
|genere 2altro = [[Videogioco d'azioneMetroidvania]]
|tema = [[Fantascienza]]
|tema 2 = [[Avventura]]
Riga 26:
|logo = TailsAdventureLogo.png
}}
{{nihongo|'''''Tails Adventure'''''|テイルスアドベンチャー|Teirusu Adobencha}}, anche conosciuto come '''''Tails Adventures''''' nella schermata del titolo e sulla confezione della versione giapponese, è un [[videogioco a piattaforme]] sviluppato da [[Aspect Co., Ltd.|Aspect]] e distribuitopubblicato da [[Sega (azienda)|SEGASega]] nel 1995 per la console [[Sega Game Gear]]. ÈIl ilgioco primovede titoloprotagonista [[spin-offTails (massSonic mediathe Hedgehog)|Spin-offTails]] della serie a''[[Sonic presentarethe unHedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]''unione train elementiun'avventura diin giochisolitaria, amentre piattaformeraccoglie conuna quelliserie di ruolo<ref>{{citaoggetti web|url=http://www.nintendoworldreport.com/feature/34741/grinding-game-gears-an-overview-of-sonics-portable-origins|titolo=Grindingche Gamelo Gears:aiutano Ana Overviewesplorare ofTails Sonic'sIsland Portablee Origins|autore=Neala Ronaghan|sito=Nintendosconfiggere Worldi Report|data=21nemici giugnoche 2013|lingua=en|accesso=22 dicembrela 2019}}</ref>abitano. InoltreIl [[gameplay]] è anchepiù illento secondorispetto giocoagli inaltri cuigiochi di ''Sonic'', con Tails nonin ègrado assiemedi camminare e volare solo a velocità moderata. I [[Soniclivello the Hedgehog(videogiochi)|Soniclivelli]] vengono esplorati in modo non lineare, dopocon ''[[Tails'gli Skypatrol]]''oggetti appena raccolti che aprono percorsi nelle aree precedenti.
 
Insieme a ''[[Tails' Skypatrol]]'', il gioco è uno dei due titoli per Game Gear ad avere come protagonista Tails in solitario. ''Tails Adventure'' ha ricevuto recensioni contrastanti: i critici hanno giudicato il gioco poco originale e troppo lento rispetto ai precedenti capitoli di ''Sonic''. Le recensioni in retrospettiva hanno lodato il gioco per aver tentato di offrire qualcosa di diverso e hanno paragonato il [[gameplay]] alla serie ''[[Metroid (serie)|Metroid]]'', ma non hanno apprezzato la ripetitività del [[backtracking]]. ''Tails Adventure'' è stato successivamente incluso in alcune compilation di ''Sonic'' ed è stato ripubblicato su [[Nintendo 3DS]] nel 2013.
Il gioco non segue la trama della serie e vi sono anche due storie differenti tra la versione giapponese e quella americana. Il capitolo si può collocare prima dell'incontro tra Sonic e Tails, sebbene nel manuale inglese viene detto il contrario. In ambedue le versioni, Tails deve salvare un'isola da alcuni malvagi, raccogliendo oggetti ed i [[Chaos Emerald]] che potranno essere ottenuti durante il viaggio.
 
== Trama ==
I manuali di gioco forniscono resoconti diversi riguardo alla collocazione temporale di ''Tails Adventure'' all'interno della [[Sonic the Hedgehog (serie)|serie]]. La versione giapponese si riferisce ad esso come [[prequel]] del debutto di [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Tails]] in ''[[Sonic the Hedgehog 2]]''<ref>{{cita|Manuale giapponese|pp. 4-6}}.</ref>, mentre le versioni occidentali raccontano che [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] e Tails si stanno semplicemente prendendo una pausa dalle proprie avventure<ref>{{cita|Manuale americano|p. 3}}.</ref><ref>{{cita|Manuale europeo|p. 9-11}}.</ref>.
Da qualche parte nell'Oceano Pacifico vi è una piccola isola, chiamata Cocoa Island, circondata da barriere coralline ed introvabile sulle mappe. Il caro [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Miles "Tails" Prower]] vive sull'isolotto e lavora in un umile laboratorio dove svolge la sua attività di ricerca. Un pomeriggio, la giovane volpe schiaccia un pisolino sotto l'ombra della foresta, vicina a casa sua. Il suo riposo viene interrotto da una grande esplosione, seguita dalla foresta che prende fuoco. Un Flicky riporta le cattive notizie a Tails, al momento confuso, i micidiali uccelli meccanici della pericolosa armata imperiale Battle Bird Armada ha invaso Cocoa Island. Il malvagio dittatore Grande Badoru Kukku ha scoperto i [[Smeraldi del Caos|sette Smeraldi del Caos]], i quali risiedevano sull'isola fin dai tempi antichi, ed intende usare il loro potere per conquistare il mondo intero. Il nostro eroe è l'unico che può fermare l'armata imperiale in tempo<ref>{{cita|Manuale giapponese|pp. 4-6}}.</ref><ref name="The Green Hill Zone">{{cita web|url=http://www.theghz.com/sonic/tailsadv/tailsadv.html|titolo=Tails Adventure|sito=The Green Hill Zone|lingua=en|accesso=8 maggio 2015}}</ref>.
 
Tails Island (Cocoa Island nella versione giapponese<ref name=Gems/> e nelle successive riedizioni occidentali) è una piccola isola che galleggia su una barriera corallina nell'estremo sud dell'oceano. Quest'isola in particolare non si trova su nessuna mappa. Secondo le leggende, i mistici [[Smeraldi del Caos]] giacciono su quest'isola da tempo immemorabile. Da tempo un giovane cucciolo di volpe e inventore, Miles Prower, soprannominato Tails, è venuto a vivere su Tails Island, dopo aver costruito il suo laboratorio sulla punta meridionale dell'isola. Grazie a questo laboratorio vive ogni giorno a suo piacimento.
Nel manuale inglese sono presenti alcuni dettagli contraddittori. In questa versione, Cocoa Island è chiamata Tails Island e l'isola è il luogo preferito da Tails per le vacanze, inoltre il gioco non prende luogo prima dell'incontro tra lui e Sonic<ref>{{cita|Manuale americano|p. 3}}.</ref>.
 
Un giorno, qualche tempo dopo l'incidente di West Side Island in ''Sonic the Hedgehog 2'', Tails sta facendo un pisolino in un bosco visino a casa sua. Il verde della foresta che blocca la luce del sole e il cinguettio degli uccelli vicini lo rendono un luogo di riposo molto piacevole per Tails. Improvvisamente, però, la tranquillità viene bruscamente interrotta da una gigantesca esplosione nelle profondità della foresta. Tails, in preda al panico e alla confusione, viene informato da un Flicky che l'isola è stata invasa dalla Battle Bird Armada, l'esercito imperiale del malvagio dittatore Grande Battle Kukku, giunto su Tails Island per cercare gli Smeraldi del Caos e dominare il mondo. Non avendo idea di cosa stia accadendo, Tails scorge la sagoma di un gigantesco [[mech]] che abbatte gli alberi della foresta e propaga gli incendi. Nel frattempo, Grande Battle Kukku festeggia il ritrovamento di Tails Island. Ora è determinato a ottenere gli Smeraldi del Caos e ha invitato un enorme esercito di minatori a cercare gli smeraldi. Tails, raccoglie tutto il suo coraggio per affrontare l'armata, e parte all'avventura con lo scopo di sventare i piani del malvagi.
 
== Modalità di gioco ==
Contrariamente al classico [[gameplay]] veloce della serie ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]'', ''Tails Adventure'' è un [[videogioco a piattaforme|platform]] dal ritmo lento che pone l'accento sull'esplorazione<ref name="Nintendo Life"/><ref name="Nintendo World Report"/>. Il giocatore controlla [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Tails]], che non può correre, ma solo camminare a passo sostenuto. Il giocatore esplora dodici [[livello (videogiochi)|livelli]] non lineari, raccogliendo nuovi oggetti e abilità per aprire nuovi percorsi nei livelli precedenti<ref name="Nintendo Life"/><ref>{{cita web|url=http://www.theghz.com/sonic/tailsadv/tailsadv.html|titolo=Tails Adventure|sito=The Green Hill Zone|lingua=en|accesso=28 febbraio 2024}}</ref>. È possibile raccogliere un totale di 26 oggetti, tra cui alcuni per sconfiggere i nemici e altri per facilitare l'esplorazione<ref name="Nintendo World Report"/>. Oltre a utilizzare gli oggetti, Tails può volare per un breve periodo di tempo. La durata del volo può essere prolungata trovando gli [[Smeraldi del Caos]]. I ring (anelli) vengono raccolti come forma di [[vita (videogiochi)|salute]] e, a differenza di altri giochi di ''Sonic'', solo pochi ring vengono persi quando si tocca un nemico o una trappola<ref name="Nintendo Life"/>. Questo gameplay è stato paragonato ai giochi [[Metroidvania]]<ref name="Nintendo Life"/>.
Al contrario dello stile di gioco basato sulla velocità tipico della serie, ''Tails Adventure'' è un titolo [[Videogioco rompicapo|rompicapo]] mischiato con elementi a [[Videogioco a piattaforme|piattaforme]], con una grande enfasi sull'ottenimento ed il rilascio di oggetti, come un gioco di ruolo.
 
Tails può camminare, saltare, piegarsi, guardare in alto, volare, aggrapparsi alle sporgenze e lanciare bombe. La sua salute è misurata numericamente da un contenitore di Ring, presente nella parte bassa a sinistra dello schermo. Gli HP possono essere recuperati collezionando Rings, i quali possono essere trovati rompendo rocce oppure sconfiggendo nemici. Il personaggio inizia con 10 HP, ma il numero può incrementare fino ad arrivare a 99, quando questi otterrà tutti e sei i Chaos Emerald. Il suo tempo di volo è limitato da una barra che mostra il calibro di volo, il quale inizialmente è di 3 secondi per poi arrivare ad un massimo di 15.
 
In totale ci sono 12 livelli da completare e 26 oggetti da ottenere nel corso del gioco. Ognuno di questi ha un utilizzo differente, però Tails può portarne con sé solo 4 in ogni livello, lasciando scegliere al giocatore quale tattica utilizzare<ref name="The Green Hill Zone"/>.
 
=== Remote Robot ===
Essenziale per completare il gioco è il Remote Robot, un piccolo robot costruito da Tails, il quale può recarsi in numerosi luoghi in cui la volpe non può accedervi direttamente. Quando viene utilizzato, Tails sta fermo sul luogo ed il controllo del giocatore passa al robot. Il Remote Robot può muoversi, saltare, volare e comprimersi per passare in luoghi molti piccoli. Se la macchina verrà colpita da un nemico oppure da un laser blu, il controllo ritornerà automaticamente a Tails. Tutti i puzzle del gioco prevedono l'utilizzo del robot per aprire il cammino a Tails.
 
Tails trova diversi tipi di gadget durante le sue avventure<ref name="Nintendo Life"/>. Alcuni di questi oggetti sono armi utilizzate per sconfiggere i nemici, come bombe e martelli<ref name="Nintendo World Report"/>. Altri oggetti aiutano nell'esplorazione, come un piccolo robot, il robot a comando, che Tails può controllare per esplorare e infiltrarsi in spazi ristretti<ref name="Nintendo Life"/>. Nelle fasi ambientate sott'acqua, il robot a comando diventa il Sea Fox, un piccolo sottomarino, comparso precedentemente in ''[[Sonic the Hedgehog: Triple Trouble]]''. Tails può portare con sé solo quattro strumenti quanto entra in un livello. È possibile equipaggiare un solo oggetto alla volta e il giocatore deve mettere in pausa il gioco per cambiarlo. Se il giocatore scopre di non poter avanzare perché ha bisogno di un altro oggetto, deve trovare un'uscita dal livello, scambiare gli oggetti e ricominciare a visitare l'area da capo<ref name="Nintendo Life"/>. Nella maggior parte dei livelli inoltre sarà richiesto di battere un [[boss (videogiochi)|boss]], membro della Battle Bird Armada.
Sott'acqua, il Remote Robot diventa il Sea Fox, un piccolo sottomarino, comparso precedentemente in ''[[Sonic the Hedgehog: Triple Trouble]]'', il quale si muove quasi completamente allo stesso modo del robot.
 
=== Livelli ===
Il gioco si divide in dieci [[livello (videogiochi)|livelli]].
 
* ''Poloy Forest'': il primo livello del gioco è situato in una foresta oramai in fiamme a causa dei bombardamenti della Battle Bird Armada.
* ''Volcanic Tunnel'': il secondo livello è ambientato in tunnel vulcanico sotterraneo.
* ''Polly Mountain 1'': il terzo livello e la prima parte di una catena montuosa, situata subito dopo ''Volcanic Tunnel''.
* ''Lake Rocky'': il quarto livello è situato in un lago che bisognerà attraversare mediante l'utilizzo del Sea Fox.
* ''Cavern Island'': il quinto livello è una fitta rete di caverne sottomarine.
* ''Green Island'': il sesto livello ha come palcoscenico una foresta ricolma di erba alta che Tails dovrà bruciare grazie all'utilizzo di alcune bombe per proseguire nel cammino.
* ''Lake Crystal'': il settimo livello nel quale il giovane eroe dovrà ripercorrere il corso di un lago in salita. È l'unica area a non presentare oggetti e [[boss (videogiochi)|boss]].
* ''Polly Mountain 2'': l'ottavo livello, nonostante il nome in comune con ''Polly Mountain 1'' non ha grandi legami con quest'ultimo, dato che qui le vicende hanno luogo in un sotterraneo buio con delle pozze di lava.
* ''Caron Forest'': il nono livello il quale non è altro che una versione più difficile di ''Poloy Forest''.
* ''Battle Fortress'': il decimo ed ultimo livello è collocato nella fortezza della Battle Bird Armada. Diversamente dagli altri casi qui sono presenti tre boss.
 
== Sviluppo e pubblicazione ==
''Tails Adventure'' è stato sviluppato per [[Game Gear]] da [[Aspect Co., Ltd.|Aspect]] e pubblicato da [[Sega (azienda)|Sega]]<ref name=USgamer>{{cita web|url=http://www.usgamer.net/articles/what-are-the-best-nintendo-3ds-virtual-console-games/page-4|titolo=What are the Best Nintendo 3DS Virtual Console Games?: Game Gear|autore=Jeremy Parish|sito=[[USgamer]]|data=14 aprile 2016|lingua=en|p=4|accesso=27 febbraio 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171101002114/http://www.usgamer.net/articles/what-are-the-best-nintendo-3ds-virtual-console-games/page-4}}</ref><ref name=VC>{{cita web|url=http://vc.sega.jp/3ds/tailsadv/|titolo=テイルスアドベンチャーのご紹介|lingua=ja|accesso=27 febbraio 2024}}</ref>. Insieme a ''[[Tails' Skypatrol]]'', è uno dei due giochi di ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]'' per Game Gear con protagonista [[Tails (Sonic the Hedgehog)|Tails]]<ref name="Nintendo Life"/>. La colonna sonora è stata composta da Kojiro Mikusa, autore anche delle musiche di ''[[Sonic Blast]]''<ref name="Nintendo Life"/>. ''Tails Adventure'' è stato pubblicato per Game Gear il 22 settembre 1995 in Giappone<ref name=VC/>. In Europa è uscito a ottobre<ref name="Mean Machines">{{cita pubblicazione|titolo=Tails Adventures|rivista=Mean Machines Sega|numero=37|editore=EMAP|anno=1995|mese=novembre|pp=78-79|lingua=en|url=https://archive.org/details/mean-machines-sega-magazine-37/page/n77/mode/2up|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> e in Nord America a novembre dello stesso anno<ref>{{cita web|url=http://www.allgame.com/game.php?id=7670|titolo=Tails Adventure|sito=[[AllGame]]|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141114131640/http://www.allgame.com/game.php?id=7670}}</ref>.
 
Successivamente è stato [[portabilità|convertito]] per diverse [[bundling|compilation]] ed è stato incluso in ''[[Sonic Adventure DX: Director's Cut]]'' ([[2003]]) per [[GameCube]] e [[Windows]] come sbloccabile assieme agli altri 11 giochi della serie usciti su Game Gear<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/trucchi/sonic-adventure-dx-directors-cut-trucchi.html|titolo=Sonic Adventure DX Director's Cut - Trucchi|autore=Lello Sarti|sito=[[Multiplayer.it]]|data=12 agosto 2006|accesso=13 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/sonic-adventure-dx-directors-cut/cheats/|titolo=Sonic Adventure DX Director's Cut Cheats|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=13 gennaio 2020}}</ref> e disponibile dal principio in ''[[Sonic Gems Collection]]'' ([[2005]]) per GameCube e [[PlayStation 2]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2005/08/19/sonic-gems-collection|titolo=Sonic Gems Collection|autore=Juan Castro|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=20 agosto 2005|lingua=en|accesso=13 gennaio 2020}}</ref><ref name=Gems>{{cita web|url=http://sonic.sega.jp/gems/games_gg_tails.html|titolo=テイルスアドベンチャー|editore=[[Sega (azienda)|SEGASega]]|lingua=ja|accesso=14 gennaio 2020}}</ref>. Il gioco è stato reso disponibile per il servizio [[Virtual Console]] per [[Nintendo 3DS]] nell'aprile [[2013]] in Giappone e nel giugno dello stesso anno nel resto del mondo<ref>{{cita news|url=https://www.nintendo.it/Notizie/2013/giugno/Notizie-settimanali-sui-download-770215.html|titolo=Notizie settimanali sui download|editore=[[Nintendo]]|data=20 giugno 2013|accesso=13 gennaio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nintendoworldreport.com/feature/34741/grinding-game-gears-an-overview-of-sonics-portable-origins|titolo=Grinding Game Gears: An Overview of Sonic's Portable Origins|autore=Neal Ronaghan|sito=Nintendo World Report|data=21 giugno 2013|lingua=en|accesso=22 dicembre 2019}}</ref>. È stato incluso anche in ''[[Sonic Origins Plus]]'' ([[2023]]) per [[PlayStation 4]], [[PlayStation 5]], [[Xbox One]], [[Xbox Series X]], [[Nintendo Switch]] e Windows<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Matt Vatankhah|url=https://primagames.com/tips/all-games-included-in-sonic-origins-plus|titolo=All Games Included in Sonic Origins Plus|pubblicazione=Prima Games|data=23 marzo 2023|accesso=20 ottobre 2023}}</ref>.
 
=== Fumetto promozionale ===
Riga 86 ⟶ 81:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|lingua=ja|autore=Aspect Co.|anno=1995|titolo=Tails Adventure manuale di istruzioni giapponese|editore=SEGASega|cid=Manuale giapponese}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Aspect Co.|anno=1995|titolo=Tails Adventure manuale di istruzioni americano|editore=SEGASega|cid=Manuale americano}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Aspect Co.|anno=1995|titolo=Tails Adventure manuale di istruzioni europeo|editore=Sega|cid=Manuale europeo}}
* {{cita web|lingua=en|autore=Apollo Chungus|url=http://www.hardcoregaming101.net/tails-adventures/|titolo=Tails Adventures|data=26 febbraio 2019|sito=Hardcore Gaming 101}}