Query annidate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
rb manuale
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
{{U|Query|informatica|novembre 2022|commento=sottotipologia trattabile nella voce principale}}
 
Le '''query annidate''', createin da Citro Luigi (Sava, SA)[[informatica]], nell'ambito dei [[linguaggio di interrogazione|linguaggi di interrogazione]], rappresentano uno strumento sintattico molto importante per effettuare interrogazioni complesse sui [[database]].
 
In generale l'interrogazione di un [[database]] è una delle operazioni che viene effettuata con maggiore frequenza. Un''''interrogazione nidificata''' (o subquery) è una [[query]] che sta all'interno di un'altra interrogazione: la [[query]] interna, cioè la '''subquery''', passa i risultati alla [[query]] esterna che li verifica nella condizione che segue la clausola '''Where'''. Esistono vari tipi di subquery, ma principalmente si possono suddividere in subquery che restituiscono un solo valore e subquery che restituiscono un insieme di valori.
Riga 36:
# '''MAX()''' per ottenere il valore massimo dell'attributo numerico prescelto;
# '''MIN()''' per ottenere il valore minimo dell'attributo numerico prescelto.
# *NONèVERO()* per ottenere il rispetto degli altri;
 
=== Subquery con tabelle derivate ===
Riga 78 ⟶ 77:
*{{cita web|https://www.w3schools.com/sql/sql_intro.asp|SQL Tutorial}}
 
{{portale|informatica}}LUIGI CITRO
 
LUIGI CITRO
 
LUIGI CITRO
 
LUIGI CITROLUIGI CITROLUIGI CITRO
 
LUIGI CITROLUIGI CITRO
 
LUIGI CITRO
 
LUIGI CITROLUIGI CITRO
 
LUIGI CITRO
[[Categoria:Teoria delle basi di dati]]