Pixel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 93.47.115.117 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
Riga 5:
== Storia ==
'''
[[Georges Seurat]], leader del [[Neoimpressionismo|movimento neoimpressionista]] del tardo XIX secolo, sfruttava l'accostamento dei colori puri tenuti fra loro divisi e il principio della ricomposizione retinica.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Giorgio Di Teodoro|autore2=Francesco Cricco|titolo=Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell'arte. Ediz. arancione. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 4|edizione=3|data=1º gennaio 2012|editore=Zanichelli|lingua=Italiano|p=|ISBN=9788808189448}}</ref> Così facendo, i minuscoli tratti o puntini che compongono l'opera vengono ricomposti e fusi dalla [[retina]] dell'[[occhio]] dell'osservatore,<ref name=":1" /> secondo lo stesso principio che determina la percezione di un'[[immagine digitale]].
Riga 15:
== Il pixel materiale ==
=== Schermo CRT ===
Riga 24:
Nel caso di un [[televisore]] o [[Schermo a tubo catodico|monitor a tubo catodico]], la [[luce]] viene dai [[Fosforo (optoelettronica)|fosfori]], [[sostanze chimiche]] che brillano quando vengono colpite dagli [[Elettrone|elettroni]].<ref name=":3">{{Cita libro|titolo=Enciclopedia della Scienza. Ediz. illustrata|data=1º gennaio 2006|editore=Joybook|lingua=Italiano|p=|ISBN=9788818022285}}</ref> Dal fondo del [[Tubo a raggi catodici|tubo catodico]] vengono inviati raggi di elettroni che scorrono sullo schermo, da un lato all'altro e dall'alto in basso: ciascun raggio determina un colore dei fosfori e varia in intensità mentre si sposta.<ref name=":3" /> Queste variazioni fanno brillare i fosfori in base a quanto colore primario è necessario in quel determinato punto.<ref name=":3" /> L'occhio dell'osservatore confonde la luce dei fosfori individuali e vede solo il risultato della combinazione delle luci dei tre colori dei fosfori, cioè l'immagine complessiva su schermo.
===
{{Vedi anche|Schermo al plasma}}
|