Pixel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.47.115.117 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 24:
Nel caso di un [[televisore]] o [[Schermo a tubo catodico|monitor a tubo catodico]], la [[luce]] viene dai [[Fosforo (optoelettronica)|fosfori]], [[sostanze chimiche]] che brillano quando vengono colpite dagli [[Elettrone|elettroni]].<ref name=":3">{{Cita libro|titolo=Enciclopedia della Scienza. Ediz. illustrata|data=1º gennaio 2006|editore=Joybook|lingua=Italiano|p=|ISBN=9788818022285}}</ref> Dal fondo del [[Tubo a raggi catodici|tubo catodico]] vengono inviati raggi di elettroni che scorrono sullo schermo, da un lato all'altro e dall'alto in basso: ciascun raggio determina un colore dei fosfori e varia in intensità mentre si sposta.<ref name=":3" /> Queste variazioni fanno brillare i fosfori in base a quanto colore primario è necessario in quel determinato punto.<ref name=":3" /> L'occhio dell'osservatore confonde la luce dei fosfori individuali e vede solo il risultato della combinazione delle luci dei tre colori dei fosfori, cioè l'immagine complessiva su schermo.
===
ì{{Vedi anche|Schermo al plasma}}
Lo schermo di un [[Schermo al plasma|televisore al plasma]] presenta un grande numero di cellette racchiuse tra due lastre di [[vetro]],<ref name=":4">{{Cita libro|nome=Ugo|cognome=Amaldi|titolo=Amaldi per i licei scientifici.blu. Con Physics in english. Con espansione online: 3|data=1º gennaio 2012|editore=Zanichelli|lingua=Italiano|p=|ISBN=9788808437907}}</ref> e [[gas]] come l'[[argon]], il [[neon]] o lo [[xeno]] sono usati per produrre i colori e la [[luminanza (video)|luminanza]],<ref name=":5">{{Cita libro|nome=Marcus|cognome=Weise|nome2=Diana|cognome2=Weynand|titolo=How Video Works, Second Edition: From Analog to High Definition|edizione=2|data=2007-04-13|editore=Focal Press|lingua=En|p=|ISBN=9780240809335}}</ref> insieme a una piccola quantità di vapori di [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]].<ref name=":4" /> Ogni pixel di uno schermo al plasma consiste di tre scomparti (dove si trovano i [[Fosforo (optoelettronica)|fosfori]]), appunto il rosso, il verde e il blu. Una [[Corrente elettrica|corrente]] nel gas eccita gli [[Atomo|atomi]] di mercurio,<ref name=":4" /> in modo da causare la creazione di [[Plasma (fisica)|plasma]].<ref name=":5" /> Il plasma emette una [[luce ultravioletta]] che porta i fosfori a brillare.<ref name=":5" /> Così, dalla miscela di rosso, verde e blu possiamo ottenere le diverse tonalità di colore.
|