Alla turca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niente Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 2A02:B123:8F05:878A:E8D6:72D3:6CD:BE4B (discussione), riportata alla versione precedente di Ptolemaios Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
Riga 1:
'''''Alla turca''''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Janitscharenmusik'', «musica dei [[giannizzeri]]») è un [[generi musicali|genere musicale]] [[europa|europeo]] del [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]]; tra i maggiori compositori dell'epoca ad avere composto secondo tale stile figurano [[Wolfgang Amadeus Mozart]] e [[Ludwig van
Molto gradito al pubblico [[Vienna|viennese]], da quello più aristocratico al meno erudito, era uno stile che si distingueva per la commistione tra il clima tipicamente esotico a uno più festoso e ironico, esplicitato dall'uso dei [[Piatto (strumento musicale)|piatti]], del [[Triangolo (strumento musicale)|triangolo]] e della [[grancassa]].
== Storia ==
|