Linguistica storica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linguistica storica e linguistica diacronica non sono la stessa cosa. La prima si interessa dei percorsi evolutivi che hanno determinato i cambiamenti interni ad una certa lingua; mentre la linguistica diacronica si interessa dei meccanismi di mutamento e della correlazione tra dati e teoria linguistica. Come Cuzzolin: la linguistica diacronica sarà da considerare "non un'etichetta concorrente alla 'linguistica storica', quanto piuttosto un suo iponimo". |
|||
Riga 1:
{{F|linguistica|febbraio 2011}}
La '''linguistica storica''' (detta anche
Gli strumenti principali della linguistica storica sono l'analisi delle attestazioni storiche e la comparazione delle caratteristiche interne a tutti i livelli — [[Fonologia|fonologico]], [[Morfologia (linguistica)|morfologico]], [[Sintassi|sintattico]], [[Lessico|lessicale]] — di lingue esistenti ed [[Lingua estinta|estinte]]. L'obiettivo è tracciare lo sviluppo e le affiliazioni genetiche delle lingue nel mondo e comprendere il processo di evoluzione linguistica attraverso il quale le lingue si presentano in un certo modo nella fase contemporanea. Una classificazione di tutte le lingue in alberi genealogici è al tempo stesso un risultato importante e uno strumento fondamentale per questo sforzo.
|