Algebra lineare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gorp08 (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
Ciao io sono una che cerca un linguaggo semplice e volevo sono mettera alcune parole in un modo semplice e nn volevo cambiare ciò che e stato scriiitto prima di me
Riga 17:
|}
|}
L{{'}}'''algebra lineare''' èe laun brancasottoinseme della [[matematica]] che si occupa dello studio dei [[vettore (matematica)|vettori]], [[spazio vettoriale|spazi vettoriali]] (odetti anche spazi lineari), [[trasformazione lineare|trasformazioni lineari]] e [[sistema di equazioni lineari|sistemi di equazioni lineari]]. Gli spazi vettoriali sono un tema centrale nella [[matematica]] moderna; l'algebra lineare è usata ampiamente nell'[[algebra astratta]], nella [[geometria]] e nell'[[analisi funzionale]]. L'algebra lineare ha inoltre una rappresentazione concreta nella [[geometria analitica]].
 
Con l'algebra lineare si studiano completamente tutti i fenomeni [[fisica|fisici]] "lineari", cioè quelli in cui intuitivamente non entrano in gioco [[distorsione (fisica)|distorsioni]], turbolenze e fenomeni [[teoria del caos|caotici]] in generale. Anche fenomeni più complessi, non solo della fisica ma anche delle [[scienze naturali]] e [[scienze sociali|sociali]], possono essere studiati e ricondotti con le dovute approssimazioni a un modello lineare.