Utente:Barjimoa/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Barjimoa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Periodizzazione: orfanizzo
 
Riga 327:
La storia d'Italia viene tradizionalmente suddivisa in quattro periodi: [[Antichità classica]], [[Medioevo]], [[Età Moderna]], ed [[Epoca contemporanea]].
 
L'antichità classica inizia con la prima [[Olimpiade]] (776 a.C.) o, di maggior rilevanza per l'Italia, con la [[fondazione di Roma]] (753 a.C.) e termina con la caduta dell'[[Impero Romano d'Occidente]] (476 d.C.). Essa comprende la storia dei [[popoli italici]], considerati ''[[lato sensu]]'' gli antenati degli [[Italiani]], e in particolare dei [[Romani]] attraverso il l'[[Regnoetà regia di RomanoRoma]] (dal 753 a.C. al 509 a.C.), la [[Repubblica Romana]] (dal 509 a.C. al 27 a.C.), e l'[[Impero Romano]] (dal 27 a.C al 476 d.C.).
 
La medesima data segna l'inizio dell'epoca medievale, che si chiude con il [[Rinascimento]] come anno terminale il 1453, il 1455 , il 1492, o il 1517.