Vision Divine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Sempre nel 2005 viene pubblicato il quarto album ''[[The Perfect Machine]]'', un concept album estremamente complesso dove il sound della band abbandona quasi totalmente le sonorità power metal per avvicinarsi mai come prima al prog-metal; Si nota come dal punto di vista ritmico batteria e chitarre si fanno più serrate e incalzanti rispetto al passato, mentre le linee vocali di Luppi mettono sempre di più in risalto la sua nota versatilità. La produzione del disco è stata curata dal chitarrista degli [[Stratovarius]], [[Timo Tolkki]], che in quell'occasione elogerà il batterista Danil Morini come tra i più professionali ed eclettici batteristi sentiti in sala di incisione. Il disco è stato subito elogiato da pubblico e stampa al punto da venire da molti considerato uno dei migliori lavori che l'Italia abbia mai prodotto in campo metal.<ref>{{Cita web|url = https://www.truemetal.it/recensioni/the-perfect-machine|titolo = Recensione: The Perfect Machine|autore = Gaetano Loffredo|data = 30 novembre 2005|accesso = 4 febbraio 2024}}</ref>A settembre 2005 termina la collaborazione con il batterista-turnista Danil Morini a conclusione del tour in Giappone, sostituito alcuni mesi dopo da [[Alessandro Bissa]].
 
Nel 2006 la [[Scarlet Records]] pubblica una nuova versione in digipack e a tiratura limitata di ''[[The Perfect Machine]]'', contenente 4 bonus track: La reinterpretazione di ''The Needle Lies'' dei [[Queensrÿche]] e tre nuove versioni di classici della band reinterpretati da [[Michele Luppi]], ovvero ''New Eden'', ''Send Me an Angel'' e ''Pain''. Nello stesso anno seguono due importanti cambi per la band, infatti sia Oleg Smirnoff (tastiere) che Andrea "Tower" Torricini (basso), lasciano la band per motivi personali: Al loro posto entrano [[Cristiano Bertocchi]] (basso)bassista ilex quale nel frattempo ha lasciato idei Labyrinth), e Alessio Lucatti (tastiere).
 
Nel 2007, dopo questi numerosi cambi di formazione, la band entra in studio per registrare il nuovo disco che uscirà il 25 giugno 2007 con il titolo ''[[The 25th Hour]]''. Il nuovo concept album gode ancora una volta della produzione di Tolkki e soprattutto di una maggiore eterogeneità musicale rispetto ai suoi predecessori, con forti influenze [[Adult Oriented Rock|AOR]], [[hard rock]] e riff talvolta di matrice [[thrash]]. Pochi giorni dopo esce il loro primo video ''The Daemon You Hide'', interamente realizzato in 3D dalla LKA.
Riga 50:
Nel settembre 2011, la band annuncia che la pre-produzione del prossimo album è terminata, definendo il prossimo lavoro come «un concept molto lontano dalle tematiche trattate negli album precedenti», ed affermando che «la musica prenderà un percorso alquanto nuovo» in quest'album.<ref>{{Cita web|url = http://www.truemetal.it/modules.php?name=News&file=article&sid=43861|titolo = Vision Divine: aggiornamenti dallo studio|accesso = 27 dicembre 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090824185522/http://www.truemetal.it/modules.php?name=News|urlmorto = sì}}</ref> Nel frattempo, i Vision Divine si separano dal bassista [[Cristiano Bertocchi]] che ha deciso di dedicarsi in modo intensivo all'attività didattica, ai suoi progetti solisti e alla produzione di band del panorama metal italiano. La band comunica il rientro in formazione di Andrea "Tower" Torricini, bassista storico della band (suonò dal primo ''Vision Divine'' fino a ''The Perfect Machine''), e quindi prenderà parte alla registrazione del settimo album ''[[Destination Set to Nowhere]]'', pubblicato 14 settembre 2012.
 
Il 3 maggio 2016 i Vision Divine annunciano su Facebook l'ingresso in formazione del batterista statunitense [[Mike Terrana]],<ref>{{Cita web|url = http://metalitalia.com/articolo/vision-divine-mike-terrana-alla-batteria/|titolo = VISION DIVINE: Mike Terrana alla batteria|data = 3 maggio 2016|accesso = 3 maggio 2016}}</ref> componente in passato di gruppi e artisti quali [[Rage (gruppo musicale)|Rage]], [[Masterplan (gruppo musicale)|Masterplan]], [[Axel Rudi Pell]], [[Yngwie Malmsteen]] e [[Tarja Turunen]]. Il 28 aprile 2018 Fabio Lione abbandona nuovamente la formazione,<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/vision-divine-fabio-lione-lascia-la-band/|titolo = VISION DIVINE: Fabio Lione lascia la band|data = 28 aprile 2018|accesso = 28 aprile 2018}}</ref> venendo sostituito da Ivan Giannini il 10 dicembre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url = https://www.longliverocknroll.it/vision-divine-il-nuovo-cantante-e-ivan-giannini/|titolo = Vision Divine: il nuovo cantante è Ivan Giannini|accesso = 1º maggio 2020}}</ref>
 
=== Nuova formazione e nuovo album (20192018-oggi) ===
NelIl 2019,28 conaprile il2018 nuovoFabio cantanteLione edlascia nuovamente la band per unirsi definitivamente agli [[Angra (gruppo musicale)|Angra]]. Venne sostituito da Ivan Giannini il 10 dicembre dello stesso anno. Nel 2019, col nuovo batteristacantante, la band pubblica l'ottavo album ''[[When All the Heroes Are Dead]]'', disco che ottiene ottime recensioni.
 
Il 22 febbraio 2022, dopo due anni di pausa forzata a causa della [[pandemia di COVID-19]], il batterista Mike Terrana lascia la band e viene sostituito da Matt Peruzzi, divenuto componente effettivo della formazione il 23 gennaio 2024.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/vision-divine-fuori-il-batterista-mike-terrana/|titolo = VISION DIVINE: fuori il batterista Mike Terrana|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 22 febbraio 2022|accesso = 4 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/vision-divine-il-nuovo-batterista/|titolo = VISION DIVINE: il nuovo batterista|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 23 gennaio 2024|accesso = 4 febbraio 2024}}</ref>