Utente:Grumiro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grumiro (discussione | contributi)
Grumiro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
Durante la [[Grande Tempesta del 1703]], si arenò sulle [[Goodwin Sands]] nella notte tra il 26 e il 27 novembre 1703. [7] Il capitano [[James Greenaway]] morì con la sua nave insieme a tutto il suo equipaggio di 220 persone. [8] Il [[relitto]] è un relitto protetto gestito da [[Historic England]]. [13]
 
==Luigi Nuvoloni==
{{Militare
|Nome = Luigi Nuvoloni
|Immagine = Luigi Nuvoloni generale.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 30 gennaio [[1884]]
|Nato_a = [[Orvieto]]
|Data_di_morte = ?
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = [[File:Flag of Italy (1860).svg|21px]] [[Regio Esercito]]
|Arma = [[Alpini]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1902]] – [[1943]]
|Grado =[[Generale di divisione]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra italo-turca]]<br/>[[Prima Guerra Mondiale]]<br>[[Guerra civile spagnola]]<br>[[Seconda Guerra Mondiale]]
|Campagne = [[Campagna del Nordafrica]]
|Battaglie = [[Combattimento del Bu Msafer]]<br>[[battaglia di Guadalajara]]
|Azioni =
|Comandante_di = [[1ª Divisione alpina "Taurinense"]]<br>[[3ª Divisione CC.NN. "Penne Nere"]]<br>[[102ª Divisione motorizzata "Trento"]]<br>[[X Corpo d'armata]]
|Decorazioni = [[#Onorificenze|vedi qui]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Luigi
|Cognome = Nuvoloni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Orvieto
|GiornoMeseNascita = 30 gennaio
|AnnoNascita = 1884
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = generale
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,
}}
 
Tenente del [[4º Reggimento alpini paracadutisti|4° reggimento alpino]], viene decorato con tre [[Ricompense al valor militare|Medaglie di Bronzo al Valor Militare]] nella [[Guerra italo-turca]] di cui due nel [[Combattimento del Bu Msafer]] e come [[Maggiore|maggiore]] della [[56ª Divisione fanteria "Casale"]] una [[Croce di guerra al valor militare]]
nella [[Grande guerra]]<ref>https://www.frontedolomitico.it/Uomini/protagonisti/NuvoloniLuigi.html</ref>
 
Il 1° gennaio 1936 fu promosso [[Generale di brigata]].<ref>https://generals.dk/general/Nuvoloni/Luigi/Italy.html</ref>
Dal 26 maggio 1936 al 14 agosto 1937 comandò [[1ª Divisione alpina "Taurinense"]]<ref>https://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/Comando-Truppe-Alpine/Brigata-Alpina-Taurinense/Pagine/I-Comandanti.aspx</ref>
Durante la [[Guerra civile spagnola|guerra di Spagna]] comandò la [[3ª Divisione CC.NN. "Penne Nere"]] durante la [[battaglia di Guadalajara]].<ref>http://www.regioesercito.it/reparti/mvsn/mvsnspa36_2.htm.</ref> La sconfitta subita da [[Corpo Truppe Volontarie]] italiano comandato da [[Mario Roatta]] comportò la sostituzione dei tre generali al comando delle [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|tre divisioni CCNN]] tra cui Nuvoloni.
 
Il 27 ottobre 1938 fu promosso [[generale di divisione]].<ref>https://generals.dk/general/Nuvoloni/Luigi/Italy.html</ref>
 
Nel 1939 assunse il comando della [[102ª Divisione motorizzata "Trento"]] con cui si spostò in [[Libia italiana|Libia]] per la [[Campagna del Nordafrica]], finché il 26 agosto 1941 lasciò il comando al generale [[Giuseppe De Stefanis]] per assumere il comando del [[X Corpo d'armata]].<ref>https://generals.dk/general/Nuvoloni/Luigi/Italy.html</ref>
 
Il 1° luglio 1943 raggiunse la pensione.<ref>https://generals.dk/general/Nuvoloni/Luigi/Italy.html</ref>
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza = Ricompense al valor militare
|motivazione = Coadiuvò in maniera intelligente ed efficace il comando del battaglione portando ordini ed avvisi attraverso la zona battuta dal fuoco nemico. Derna, 3 marzo 1912<ref>http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/view_doc.php?img=e-1913%20vol_3/Img0144.jpg</ref>
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza = Ricompense al valor militare
|motivazione = Nelle marcie per l'occupazione del territorio da Maraua a Cirene, prestò il suo servizio di addetto al comando della colonna, dando bella prova di attività e coraggio. Maraua Cirene, 15-20 maggio 1913.<ref>http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/view_doc.php?img=e-1914/1914_00000082.JPG</ref>
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza = Ricompense al valor militare
|motivazione = Coadiuvò in modo intelligente ed efficace il comando di due battaglioni, dimostrando molta calma e coraggio nell'attraversare ripetutamente, allo scopo di assumere informazioni e e portare ordini, una zona scoperta fortemente battuta dal fuoco nemico, che già aveva inflitto alla truppa sensibili perdite. Derna, 3 marzo 1912<ref>http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/view_doc.php?img=e-1915%20vol_2/1915%20vol_2_00000009.JPG</ref>
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croce_di_guerra_al_valor_militare_BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce di Guerra al Valore Militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione= Maggiore presso il Comando della 56 divisione. Ufficiale di S.M. durante una violenta offensiva nemica con ardimento e valore esemplari compieva ardite ricognizioni sulle posizioni più contrastate. Saliente dei Solaroli (M. Grappa), 15 giugno-15 luglio 1918.<ref>http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/view_doc.php?img=e-1926%20vol_2/e-1926%20vol_2_00000114.JPG</ref>
|data=
}}
 
==Note==