Anas platyrhynchos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M&A (discussione | contributi) better image of the same item |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 54:
Con alcune altre specie ha per caratteri esteriori il corpo robusto, il collo corto, il becco largo e piatto (da cui il nome latino ''platyrhynchos'', crasi delle parole greche ''platys.'' ovvero largo e ''rhunkhos'', becco), poco convesso e con la punta assai arrotondata; possiede inoltre zampe di media lunghezza che si innestano alla metà del tronco, ali abbastanza lunghe e coda tondeggiante. Le zampe palmate permettono al germano reale non solo di muoversi con eleganza e agilità in acqua, ma anche di immergersi facilmente tenendo a galla la parte posteriore del corpo grazie all'aiuto della coda.
La forma "a chiodo" della punta del becco viene utilizzato per staccare le piante dal suolo e cacciare delle piccole prede. Il germano reale può anche cibarsi di minuscoli animali filtrando l'acqua e il fango attraverso l'utilizzo di lamelle trasversali a forma di pettine presenti all'interno del becco. La sua dieta è molto varia e può dipendere da diversi fattori quali l'età, il periodo della cova, la diversa disponibilità di cibo
Vi possono essere inoltre esemplari maschi o femmine il cui piumaggio è leggermente o totalmente diverso dalla livrea sinora descritta, in pratica tendenzialmente scurito o bianco. Ciò è dovuto alla presenza di un particolare [[gene]] che regola la colorazione:
Riga 67:
=== Dimensioni ===
* Lunghezza:
** maschio 56
** femmina 52
* Apertura alare: 91–98
* Peso: 710-1440 g
Riga 87:
Il germano reale è la più diffusa fra le specie di anatre selvatiche e la più numerosa: si contano 9 milioni di individui stimati solo in Europa occidentale. Per questo è considerata una specie a rischio minimo di estinzione secondo la classificazione [[Unione internazionale per la conservazione della natura|IUCN]]. Le femmine svernano spesso più al sud dei maschi e tornano più tardi nei siti di nidificazione. Inoltre, questo fatto è peggiorato dalla mortalità elevata delle femmine durante l'incubazione. In Italia la popolazione è in costante aumento.
In [[Canada]], dove quest'anatra non era stata mai osservata prima dell'inizio del [[XX secolo]]
In alcune nazioni viene considerata come [[Specie alloctona|specie invasiva]].
Riga 94:
Al di fuori della stagione riproduttiva, i germani reali si riuniscono in stormi di centinaia di esemplari che tendono a partecipare alla stessa attività contemporaneamente. Ad esempio, l'intero stormo può nutrirsi, mettersi in mostra, nuotare o semplicemente riposare insieme. Una volta finito l'inverno, gli stormi si disperdono in gruppi composti da più coppie, ciascuno alla ricerca di un adeguato sito di nidificazione.
Per quanto riguarda le tecniche di corteggiamento, gli esemplari maschi, mentre tengono il petto rialzato e drizzano il collo, nuotano in prossimità delle femmine scuotendo il capo e la coda (''Head-Shake e Tail-Shake)''. I germani reali sono soliti sollevare anche la punta delle ali, la testa e la coda mentre mantengono il collo proteso sopra il pelo dell'acqua (''Head-Up-Tail-Up)''. Gruppi di quattro o cinque maschi si contendono la femmina esibendosi: arcuare il collo, fischiare, ma anche spruzzare l'acqua verso la compagna prescelta, utilizzando il becco, (''Down-Up e Grunt Whistle),'' sono tipici modi di corteggiamento. Una volta che la compagna viene attratta, il maschio le rimane vicino per evitare che si accoppi con altri pretendenti. Le femmine di germano reale tendono invece ad emettere un richiamo che incita i maschi ad attaccare gli altri contendenti o le altre femmine del gruppo; la finalità di tale comportamento è quello di osservare le loro ''performance'' e di valutarli come possibili compagni (''Inciting)''. Per suscitare il corteggiamento da parte del maschio, la femmina nuota tenendo il collo rigido e disteso sopra la superficie dell'acqua (''Nod Swimming''). Una volta che il maschio si è avvicinato alla femmina, quest'ultima, muovendo rapidamente il becco all'indietro e verso il basso, emette dei rapidi starnazzii verso il compagno prescelto. Formatasi la coppia, i germani sono soliti pavoneggiarsi: alzano le ali, mostrando lo [[specchio alare]]
I germani reali sono territoriali e diventano molto aggressivi quando un intruso invade il loro territorio.
Riga 106:
=== Uova ===
* Dimensioni: 5,9 × 4,
== Voce ==
Riga 143:
== Collegamenti esterni ==
* {{avibase}}
* {{cita web|http://www.agraria.org/anatre/germanoreale.htm|Germano reale}}
|