Plurali irregolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
== Plurali maschili irregolari ==
* ''[[bue]]'' - ''buoi'' (probabile [[apocopeSincope (linguistica)|sincope]] dalldell'antico ''buovi'' plurale di ''buove''<ref>{{Cita web |url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=81607&r=3473 |titolo=DOP lemma «bue» |accesso=20 gennaio 2010 |dataarchivio=12 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812101145/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=81607&r=3473 |urlmorto=sì }}</ref>, dal latino {{maiuscoletto|boves}})
* ''[[dio]]'' - ''dèi'' (dal plurale latino {{maiuscoletto|dĕi}}; disusato il plurale regolare [[Analogia (linguistica)|analogico]] ''dii'', sempre dal latino); anche scritto con accento grave<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/dio2/ lemma «dio»]</ref> per differenziarlo dalla preposizione articolata e partitivo ''dei'', che ha anche pronuncia diversa (dèi [[alfabeto fonetico internazionale|/dɛj/]], dei [[alfabeto fonetico internazionale|/dej/]]). ''Dèi'' prende inoltre irregolarmente l'articolo determinativo ''gli'' (gli dèi, e non ''*i dèi'')<ref>Da ''gli iddei'', plurale di ''iddio''</ref>.
* ''[[uomo]]'' - ''uomini'' (dal latino {{maiuscoletto|homines}})
* ''ampio'' - ''ampi'' / ''ampli''