Router: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
Successivamente per garantire la massima affidabilità e lo sfruttamento ottimale dei collegamenti in caso di reti complesse costituite da molte [[sottorete|sottoreti]] diverse e variamente interconnesse, i router possono costruire le loro ''tabelle di instradamento'' del tutto autonomamente e in modo dinamico, scambiandosi periodicamente informazioni su come raggiungere le varie reti che collegano l'un l'altro, in funzione dei guasti sui collegamenti, comprese le eventuali nuove sottoreti. Per fare questo sono stati messi a punto dei [[protocolli di routing]] appositi, come [[Open Shortest Path First|OSPF]], [[Routing Information Protocol|RIP]] e [[Border Gateway Protocol|BGP]], attraverso i quali i router si scambiano informazioni sulle reti raggiungibili. In alternativa è pur sempre idealmente possibile, ma non sempre effettivamente realizzabile, una configurazione delle tabelle di routing IP in maniera manuale e statica sempre da parte dell'amministratore di rete se il numero di sottoreti cui è connessa una certa sottorete è basso.
=== Prestazioni ===
In quanto sistemi di elaborazione le prestazioni dei router sono riconducibili alle loro capacità di memorizzazione e processamento o elaborazione: da tale velocità dipenderà il ritardo aggiuntivo di elaborazione e anche la [[velocità di trasmissione]] sui link di uscita. Se tale capacità è inferiore alla capacità di trasferimento della linea quest'ultima non potrà essere sfruttata a pieno nelle sue risorse [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissive]] e quando ciò accade il router si comporta da [[collo di bottiglia (ingegneria)|collo di bottiglia]] per la trasmissione. Inoltre il router può incorrere in [[congestione (reti)|congestione]] quando il [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] in ingresso è maggiore del traffico da esso smaltibile con effetti di perdita di pacchetti delle varie trasmissioni se il relativo [[buffer]] di memoria si satura. In generale si può distinguere tra router di bordo (''edge router'') e router interni (''core router'') con differenti capacità di routing/trasmissione.
|