Router: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
 
== Caratteristiche ==
[[File:SPOF.png|thumb|Un esempio di rete domestica con terminali, router e server.]]
Caratteristica fondamentale dei router è l'utilizzo di indirizzi di livello 3 (rete) del modello OSI (corrispondente al livello [[Internet Protocol|IP]] dello [[TCP/IP | stack TCP/IP]]), a differenza dello [[switch]] o del [[bridge (informatica)|bridge]] che instradano a livello locale sulla base degli indirizzi di [[Livello di collegamento dati|livello 2 (collegamento dati)]] detti [[indirizzo MAC|indirizzi MAC]] e dell'[[hub (informatica)|hub]] che ripete i segnali elettrici del livello fisico (livello 1). Gli elementi della tabella di instradamento (o [[routing table]]) non corrispondono necessariamente a singoli calcolatori ma intere reti (''SubNet_ID''), ovvero sottoinsiemi anche molto ampi dello spazio di indirizzamento. Questo è fondamentale per la [[scalabilità]] delle reti, in quanto permette di gestire reti anche molto grandi facendo crescere le tabelle di instradamento in modo meno che lineare rispetto al numero di [[host]].