Router: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
All'interno delle aziende è possibile trovare router di tutte le dimensioni. I router più potenti si trovano solitamente presso le sale macchine degli ISP e negli edifici universitari e della ricerca. Anche le grandi aziende hanno bisogno di router potenti per tenere testa alle richieste sempre più crescenti di traffico intranet. Per interconnettere i router nelle grandi reti, viene utilizzato comunemente il seguente modello gerarchico.
=== Classificazione dei router in base ai differenti tipi di rete ===▼
I router si possono distinguere in base alla rete sulla quale operano. Un router in una Rete Locale (LAN) di una singola organizzazione viene chiamato ''interior router''. Un router che opera su una tratta del provider o su una dorsale di internet viene chiamato ''exterior router''. Quando un router mette in comunicazione una LAN con Internet o con una rete geografica (WAN) viene chiamato ''border router,'' o ''gateway''.▼
=== Accesso, distribuzione e trasporto ===
Line 99 ⟶ 102:
Nelle grandi aziende, un '''router di trasporto''' potrebbe fungere da [[Dorsale (informatica)|dorsale ripiegata]] interconnettendo i router di distribuzione di diversi edifici, o di differenti campus aziendali, o da altri siti aziendali più vasti.
▲=== Classificazione dei router in base ai differenti tipi di rete ===
▲I router si possono distinguere in base alla rete sulla quale operano. Un router in una Rete Locale (LAN) di una singola organizzazione viene chiamato ''interior router''. Un router che opera su una tratta del provider o su una dorsale di internet viene chiamato ''exterior router''. Quando un router mette in comunicazione una LAN con Internet o con una rete geografica (WAN) viene chiamato ''border router,'' o ''gateway''.
=== Connettività verso internet e uso interno ===
|