Guglielmo Tell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 138133843 di 80.182.221.230 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{nota disambigua}}
>[[File:STORIA|MEDIO|alt=COMPITI|010324]]
[[File:Wilhelm Tell Denkmal Altdorf um 1900.jpeg|thumb|Monumento di Guglielmo Tell ad [[Altdorf (Svizzera)|Altdorf]]]]
'''LA STORIA DI GUGLIELMO. Secondo la leggenda, Guglielmo Tell nacque e visse a Bürgle. Tell, era un padre e un abile cacciatore nell'uso della balestra, il 18 novembre 1307 si recò nel capoluogo cantonale Altdorf trovandosi a passare per la pubblica piazza, ignorò il cappello imperiale fatto fissare in cima ad un'asta. Il cappello, simbolo dell'autorità imperiale, doveva per legge essere riverito da chiunque ci passasse nelle vicinanze, pena la confisca dei beni o addirittura la morte. Siccome Tell non aveva riverito il cappello, si ritrovò nei guai. Il giorno dopo venne chiamato e dovette giustificare le sue azioni
'''Guglielmo Tell''' (in tedesco ''Wilhelm Tell'', {{IPA|/ˈvɪl.hɛlm tɛl/}}; in francese, ''Guillaume Tell''; in romancio, ''Guglielm Tell'') è un [[leggenda]]rio eroe [[Svizzera|svizzero]] che sarebbe vissuto tra la fine del [[XIII secolo|XIII]] e il [[XIV secolo]], la cui reale esistenza storica è ancora oggetto di disputa.
In cambio della vita, gli imposerò la prova della mela che, posta sulla testa del figlio Gualtierino, avrebbe dovuto essere centrata dalla freccia della sua balestra. lui riusci e prese il versaglio ma, nel caso qualcosa fosse andato storto, Guglielmo aveva nascosto una seconda freccia sotto la giacca in caso qualcosa non fosse andato bene. Questo costò a Tell la libertà:lui venne arrestato e portato in barca verso la prigione di [[Küssnacht]]. Improvvisamente sul [[Lago dei Quattro Cantoni]] si scatenò una tempesta e i suoi carcerieri liberarono Tell, abile timoniere, per farsi aiutare. Arrivati vicino alla riva, a metà strada tra Altdorf e |Brunnen, Tell scese dalla barca e arrivò alla riva.Nel luogo dove venne costruita la [[cappella di Tell]].Rimando la sua imbarcazione verso il largo. Tell si vendicò uccidendo Gessler.
 
== Storia ==
Il popolo, venuto a conoscenza delle gesta di Tell assediando i castelli e cacciando per sempre i balivi dalle loro terre. Inoltre l'arciere avrebbe partecipato alla battaglia di Morgarten. conclusa con la vittoria di questi ultimi contro gli Asburgo nel 1315. Guglielmo Tell visse nel rispetto e nell'ammirazione delle genti fino all'estate del 1354, quando, a causa di una tempesta, l'eroe elvetico sacrificò la sua vita per aiutare un bambino trascinato dal torrente Schächen in piena.
Secondo la tradizione, il 1º agosto 1291 avvenne la liberazione della [[Storia della Svizzera|Svizzera originaria]].<ref>{{Cita web|url=https://houseofswitzerland.org/it/swissstories/storia/guglielmo-tell-il-simbolo-svizzero-famoso-tutto-il-mondo|titolo=Guglielmo Tell, il simbolo svizzero famoso in tutto il mondo|sito=House of Switzerland|data=16 febbraio 2022|lingua=it|accesso=3 settembre 2023}}</ref> Secondo la leggenda, Guglielmo Tell nacque e visse a [[Bürglen (Uri)|Bürglen]],<ref>{{Cita web|url=https://www.swissinfo.ch/ita/chi-era-guglielmo-tell-/1236252|titolo=Chi era Guglielmo Tell?|sito=SWI swissinfo.ch|data=26 luglio 2004|lingua=it|accesso=3 settembre 2023}}</ref> un borgo del [[Canton Uri]], situato a ridosso del [[massiccio del San Gottardo]]. Tell, padre di famiglia e cacciatore abilissimo nell'uso della [[Balestra (arma)|balestra]], il 18 novembre 1307 si recò nel capoluogo cantonale [[Altdorf (Svizzera)|Altdorf]] dove, trovandosi a passare per la pubblica piazza, ignorò il cappello imperiale fatto fissare in cima ad un'asta, alcuni mesi prima, dal [[balivo]] [[Albrecht Gessler]], l'amministratore locale degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]]. Il cappello, simbolo dell'autorità imperiale, doveva per legge essere riverito da chiunque ci passasse nelle vicinanze, pena la confisca dei beni o addirittura la morte. Siccome Tell non aveva riverito il cappello, si ritrovò nei guai. Il giorno dopo venne citato in piazza, dove - davanti a tutti - dovette giustificare il suo agire.
 
In cambio della vita, il balivo Gessler gli imposeròimpose la terribile prova della mela che, posta sulla testa del figliofiglioletto Gualtierino, avrebbe dovuto essere centrata dalla freccia della sua balestra. luiLa riusciprova eriuscì presea il versaglioTell ma, nel caso qualcosa fosse andato storto, Guglielmo aveva nascosto una seconda freccia sotto la giacca, inpronta casoper qualcosa non fosse andatoil benetiranno. Questo costò a Tell la libertà:lui egli venne arrestato e portato in barca verso la prigione di [[Küssnacht]]. Improvvisamente sul [[Lago dei Quattro Cantoni]] si scatenò una tempesta e i suoi carcerieri liberarono Tell, abile timoniere, per farsi aiutare. Arrivati vicino alla riva, a metà strada tra Altdorf e [[Brunnen (Ingenbohl)|Brunnen]], Tell scesecon dallaun barcabalzo esaltò arrivòdalla allabarca sulla riva.<ref>Nel luogo doveove venne costruita la [[cappella di Tell]].Rimando</ref> lae, suacon una possente spinta, rimandò l'imbarcazione verso il largo. Il terzo giorno, presso [[Küssnacht]], nascosto dietro ad un albero ai lati della «''Via cava''» che dal [[Passo del San Gottardo|Gottardo]] conduce a [[Zurigo]], Tell si vendicò uccidendo Gessler.<ref>{{Cita web|url=https://www.tell.ch/schweiz/hohlegasse.htm|titolo=Hohle Gasse Küssnacht Wilhelm Tell erschiesst Landvogt Hermann Gessler in der Hohle Gasse|accesso=3 settembre 2023}}</ref>
 
Il popolo, venuto a conoscenza delle gesta di Tell, insorse assediando i castelli e cacciando per sempre i balivi dalle loro terre. Inoltre l'arciere avrebbe partecipato alla [[battaglia di Morgarten.]] a fianco degli eserciti Confederati ([[Canton Uri|Uri]], [[Canton Svitto|Svitto]] e [[Untervaldo]]), conclusaconclusasi con la vittoria di questi ultimi contro gli Asburgo nel 1315. Guglielmo Tell visse nel rispetto e nell'ammirazione delle genti fino all'estate del 1354, quando, a causa di una tempesta, l'eroe elvetico sacrificò la sua vita per aiutare un bambino trascinato dal torrente Schächen in piena.
 
== Le testimonianze documentali ==