Megaditta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: Sistemo inserendo il template apposito.
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
Il nome fa riferimento a sette tipologie di prodotti diversi, quindi il settore di cui si occupa l'impresa non è ben determinabile. Si tratta di una rappresentazione dell'archetipo della grande [[azienda privata]] con [[Partecipazioni statali|partecipazione statale]], spesso multisettoriale e altamente burocratizzata, tipica dell'[[Partecipazioni statali in Italia|Italia della prima repubblica]] e delle multinazionali. Viene presentata solo ed esclusivamente la parte amministrativa dell'impresa, in cui lavorano gli impiegati, mentre non viene assolutamente mostrata o anche solo accennata in nessuna occasione una sua sezione produttiva, in cui dovrebbero lavorare degli operai. L'ente è inoltre più volte al centro di scandali finanziari (in uno dei quali è inconsapevolmente coinvolto lo stesso Fantozzi).
 
La sede è un edificio enorme ed incombente (nel primo film risulta avere 29 piani, un grattacielo), effetto reso nel [[Fantozzi (film)|primo film della saga]] tramite accurate inquadrature del palazzo che ospitava la [[Palazzo della Regione Lazio|sede dell'INAM]], (in seguito divenuto sede della [[Giunta regionale del Lazio]]), lungo la [[via Cristoforo Colombo (Roma)|via Cristoforo Colombo]], a [[Roma]].<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/07/04/paolo-villaggio-e-litalia-del-posto-fisso41.html|titolo=Paolo Villaggio e l'Italia del posto fisso|autore=Sebastiano Messina|data=4 luglio 2017|accesso=22 aprile 2020|urlmorto=no}}</ref> Nel 1980, per il film ''[[Fantozzi contro tutti]]'', fu invece utilizzato il palazzo dell'[[Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile|ENEA]] a Roma, e in una delle scene si vedono gli impiegati che fuggono dagli uffici allo scoccare del termine dell'orario lavorativo calandosi con le corde, gettandosi su teli di salvataggio oppure correndo precipitosamente verso l'ingresso principale.
 
== Amministrazione ed uffici ==
Riga 62:
[[File:Umberto D'Orsi Fantozzi.png|thumb|right|[[Umberto D'Orsi]] interpreta il Cavalier Catellani nel 1° film]]
;Direttore Onorevole Cavaliere Conte Diego Catellani
Il Direttore Onorevole Cavaliere Conte Diego Catellani è il Gran Maestro dell'Ufficio Raccomandazioni e promozioni, e direttore dell'Ufficio Sinistri. È un grande appassionato di biliardo ed è solito promuovere gli impiegati che perdono con lui un certo numero di partite. Verrà battuto, contro ogni previsione, da Fantozzi, in una partita al termine della quale il ragioniere, per sfuggire alle ire del direttore, sequestrerà sua madre.
 
Compare in: ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]''
Riga 80:
[[File:Mauro Vestri.jpg|thumb|[[Mauro Vestri]] interpreta il Professor Riccardelli nel 2° film]]
;Megadirettore Professor Guidobaldo Maria Riccardelli
Il Megadirettore Professor Guidobaldo Maria Riccardelli è il direttore dell'Ufficio Furti e Ricatti. Fanatico cultore del cinema d'essai, costringe una volta alla settimana i propri impiegati ad assistere alla proiezione di lunghi e noiosi film storici da lui idolatrati, quali ''[[La corazzata Potëmkin|La corazzata Kotiomkin]]''. Fu proprio lui a promuovere Fantozzi (inizialmente assunto come "spugnetta per francobolli") alla sua attuale posizione, dopo che il protagonista, dietro suggerimento di un capo usciere corrotto, si finse appassionato di cinema come lui in occasione didurante un colloquio.
 
Compare in: ''[[Il secondo tragico Fantozzi]]''
Riga 86:
[[File:Paul Muller 53.jpg|thumb|left|[[Paul Müller]], qui in un ritratto giovanile, interpreta il Visconte Cobram nel 3° film e l'anziano Duca Conte Barambani nel 6° e 7° film|265x265px]]
;Megadirettore Ereditario Dottor Ing. Gran Mascalzon. di Gran Croc Visconte Cobram
Il Visconte Cobram, del quale non si conosce il nome di battesimo, ha acquisito questa carica venendo eletto tramite sorteggio dopo la scomparsa del suo predecessore, il direttore ereditario conte Vignardelli Bava, morto di rosolia all'età di 106 anni. È un grande appassionato di ciclismo, da giovane era stato un ciclista dilettante e aveva poi fatto carriera in azienda facendo il lecchino con i potenti; dopo aver obbligato tutti i dipendenti a duri allenamenti in bicicletta, organizza la terribile corsa ciclistica ''Coppa Cobram'', su un percorso lungo 70 [[Chilometro|km]].
 
Compare in: ''[[Fantozzi contro tutti]]''
Riga 102:
 
;Duca Conte Francesco Maria Barambani
Il Duca Conte Francesco Maria Barambani è un dirigente che, vista la nostalgia dell'ormai pensionato Fantozzi per il suo lavoro, gli concederà, in cambio della sua pensione, il privilegio di tornare a lavorare nella Megaditta. È caratterizzato da vari acciacchi (indossa un [[collarino cervicale]]) e da un'età molto avanzata, i quali lo costringono in [[sedia a rotelle|carrozzina]]. Non si sa se abbia legami di parentela con il conte Piermatteo Barambani, pur portando lo stesso cognome. e lavorando nella stessa società,
 
Compare in: ''[[Fantozzi va in pensione]]''; ''[[Fantozzi alla riscossa]]''
Riga 110:
 
*''Dirigenza'': serra di piante di [[ficus]], scrivania in [[Mogano (legno)|mogano]] con piano di cristallo, tre telefoni, dittafono, sei quadri naif, quadro ecclesiastico, tappeto e moquette per terra, poltrone in pelle umana, [[Acquario (contenitore)|acquario]] dove nuotano come pesci gli impiegati più meritevoli (di questa classe fanno parte il Duca Conte Megadirettore Galattico Balabam, il Megapresidente Galattico Arcangelo, il Conte Corrado Maria Lobbiam e il Duca Conte Piercarlo Ing. Semenzara)
*''1ª classe'': lampada in [[vetro opalino]], scrivania in mogano con piano di cristallo, quattro piante di ficus, tre telefoni, dittafono, sei quadri naif, tappeto e moquette per terra, poltrone in [[Finta pelle#Sky|Skai]] o pelle umana (di questa classe fanno parte tutti i dirigenti e i maggiori azionisti dell'azienda)
*''2ª classe'': n/d
*''3ª classe'': n/d
Riga 131:
* '''Ragioniera [[Signorina Silvani]]''': è una collega di Fantozzi e il suo&nbsp;grande&nbsp;amore non ricambiato di sempre. La Silvani sfrutta questa infatuazione di Fantozzi per ottenere favori o&nbsp;prestiti&nbsp;monetari. È stata sposata con il geometra Calboni nel secondo film, dal quale ha poi divorziato in seguito ai continui tradimenti. Lavora all'Ufficio Sinistri.
* '''Ragionier Fonelli''': è un mite e occhialuto impiegato con la passione per la battaglia navale, gioco che utilizza per impegnare quasi tutto il tempo in cui dovrebbe occuparsi del lavoro. Lavora all'Ufficio Sinistri nella stessa stanza di Fantozzi e della Silvani. In ''Fantozzi subisce ancora'' viene improvvisamente promosso ''Megadirettore Naturale del Personale'' grazie ad appoggi di personalità mafiose e di soggetti legati alla [[P2]], assumendo il titolo di ''Cobram II'' e organizza una gara di [[atletica leggera]] tra i dipendenti del ramo amministrativo della megaditta. Muore tra il settimo e l'ottavo film, e il suo funerale è l'inizio del film ''Fantozzi in paradiso''.
* '''[[Geometra Calboni|Geometra Luciano Calboni]]''': altro collega di Fantozzi, è il classico collega giovialegentile ma arrivista e ruffiano verso i superiori. Fantozzi vi entra continuamente in competizione per fare bella figura di fronte alla signorina Silvani, ma Calboni ha sempre la meglio ed in tono canzonatorio chiama il ragioniere “puccettone” e lo pizzica sulle guance. Donnaiolo impenitente, sarà sposato con la Silvani per un breve periodo nel secondo film. Lavora all'Ufficio Sinistri.
* '''Ragionier Folagra''': è l'unico impiegato dichiaratamente [[Comunismo|comunista]] di tutta la megaditta di cui si viene a conoscenza, e tutti i colleghi lo evitano per paura di compromettersi agli occhi della dirigenza. Definito "la pecora nera, anzi, la pecora rossa della ditta", è un giovane intellettuale di estrema sinistra che convincerà Fantozzi, trasferito a lavorare nel suo ufficio, a ribellarsi contro il padrone.
* '''Geometra Vannini''': giocatore di scacchi (suo passatempo preferito in ufficio in luogo del lavoro), partecipa alla Coppa Cobram, dove raggiunge ben presto il ragionier Filini urtando dapprima una bancarella di frutta e poi sfondando l'insegna di un locale dove viene svolto un rinfresco di matrimonio.
* '''Ragionier Colsi''': concorrente alla ''Coppa Cobram'', dove è l'ultimo rimasto in gara insieme a Fantozzi, tenta di agire d'astuzia aggrappandosi con un ferro alla bici di questi, ma ben presto finirà fuori strada e raggiungerà i colleghi Filini e Vannini al rinfresco matrimoniale.