Glorianda Cipolla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino portale Sci alpino non più esistente, sostituisco con Sport invernali
corr min, piccole aggiunte
Riga 4:
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|Squadra = SC Courmayeur
|TermineCarriera = 1969
Riga 24:
 
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
NataSciatrice nelpolivalente, 1946Glorianda aCipolla debuttò in campo internazionale in occasione della [[CourmayeurCoppa Phoemina]], in1963 ([[ValleAbetone d'Aosta(comprensorio sciistico)|Abetone]], 22-23 febbraio), dove si classificò 31ª nella [[discesa libera]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/Abe1963.html|titolo=22-23.02.63. Abetone|accesso=2 marzo 2024}}</ref>; a 21 anni ha partecipato ai [[Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici]] di {{OI|Sci alpino|1968}}, in 3 gare: nella [[Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|discesa libera]] è arrivata 31ª con il tempo di 1'49"02, nello [[Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|slalom]] ha terminato 7ª con il tempo totale di 1'29"74 e nello [[Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|slalom gigante]] ha chiuso 23ª in 2'00"07.
 
Ai [[Campionati italiani di sci alpino|campionati italiani]] è stata campionessa nello [[Slalom speciale|slalom]] nel 1966.
Riga 30 ⟶ 31:
In [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ha ottenuto 8 piazzamenti fra le prime dieci, tutti in slalom, ottenendo come miglior risultato il quinto posto nella gara di [[Oberstaufen]] del 4 gennaio [[1969]].
 
=== Altre attività ===
Terminata la carriera si è dedicata all'[[arte]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2014/07/13/cultura/la-signora-valdostana-porta-larte-in-alta-quota-75A3tWGDd47Ued9LmyUEGP/pagina.html|titolo=La signora valdostana porta l’arte in alta quota|sito=lastampa.it|autore=[[Chiara Beria di Argentine]]|data=13 luglio 2014|accesso=14 febbraio 2019}}</ref>: nel 2010 ha fondato l'associazione culturale ''Art Mont Blanc''<ref>{{Cita web|url=http://www.lovevda.it/it/banca-dati/2/mostre/courmayeur/montagna-sacra/53170|titolo=Montagna Sacra|sito=lovevda.it|accesso=14 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190215050516/http://www.lovevda.it/it/banca-dati/2/mostre/courmayeur/montagna-sacra/53170|dataarchivio=15 febbraio 2019|urlmorto=sì}}</ref>, mentre nel dicembre 2014 è diventata capo delegazione del [[Fondo Ambiente Italiano|FAI]] di [[Aosta]]<ref>{{Cita web|url=http://www.valledaostaglocal.it/leggi-notizia/argomenti/natura-3/articolo/fai-glorianda-cipolla-e-la-nuova-capo-delegazione-di-aosta.html|titolo=FAI: Glorianda Cipolla è la nuova Capo Delegazione di Aosta|sito=valledaostaglocal.it|data=9 dicembre 2014|accesso=14 febbraio 2019}}</ref>.
 
Riga 41 ⟶ 43:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{SKI-DB|glorianda_cipolla_ita_wcplgl_2glorianda_cipolla_ita_wcplgl}}
* {{Cita web|url=http://www.olympiandatabase.com/index.php?id=65871&L=1|titolo=Glorianda Cipolla|sito=olympiandatabase.com|lingua=en}}