Democrazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nell'antica Grecia: elimino wlink doppi |
→Forme di democrazia: fix |
||
Riga 41:
* Nella [[democrazia diretta]], il [[sovranità|potere sovrano]] è esercitato direttamente dal [[popolo]], come avveniva nell'[[antica Grecia]], dove i cittadini (esclusi [[schiavi]], donne e cittadini stranieri) si riunivano per discutere attivamente di leggi o posizioni politiche da prendere poi in apposite votazioni a maggioranza.
* Nella [[democrazia rappresentativa]] ovvero indiretta il potere sovrano è esercitato da rappresentanti [[elezione|eletti]] dal popolo (il [[Parlamento]]). È storicamente la forma di democrazia nata con i moderni [[stato di diritto|Stati di Diritto]] a partire dalla [[Rivoluzione francese]] secondo il principio della [[separazione dei poteri]] e quello liberale della [[divisione del lavoro]]. Ad esempio, l'[[Italia]] è una [[Repubblica (forma statuale)|repubblica]] [[parlamento|parlamentare]] (quindi a democrazia indiretta) che usa come unici strumenti di democrazia diretta il [[referendum]], l'[[legge di iniziativa popolare|iniziativa popolare]] e la petizione popolare; i cittadini sono comunque liberi di candidarsi (entrare in [[politica]]) per diventare rappresentanti, qualunque sia il loro stato sociale. Il potere sovrano dunque è esercitato dal popolo nella misura in cui ciascun cittadino avente [[diritto di voto]], elegge in [[elezione|elezioni politiche]] per [[suffragio universale]] i propri rappresentanti di governo in parlamento.
* Nella [[democrazia costituzionale]], la [[rigidità della costituzione|costituzione rigida]] pone dei vincoli alla [[dittatura della maggioranza]].
=== Diritti di cittadinanza ===
|