Ruth Maier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Noce09 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Noce09 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
== Pubblicazione del diario ==
[[File:Ruth Maier snublestein.jpg|miniatura|[[Stolperstein]] nell'ultima residenza di Ruth Maier a Oslo.]]
La compagna Gunvor Hofmo conservò i diari di Ruth e gran parte della sua corrispondenza. Nel 1953 si rivolse a Gyldendal per una pubblicazione che fu però rifiutata. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1995, Jan Erik Vold, cercando tranell'archivio ledella sue carteHofmo, si è imbattutotrovò nellegli operescritti di Ruth Maier. Dopo averleaverli revisionaterevisionati per dieci anni, sono statestati pubblicatepubblicati nel 2007. Vold è rimasto molto colpito dal valore letterario dei diari, paragonando il talento letterario di Ruth Maier a quello di [[Hannah Arendt]] e [[Susan Sontag]].<ref>{{Cita news|nome=Nils-Øivind|cognome=Haagensen|titolo=En pike utenom det vanlige|url=http://www.klassekampen.no/48226/mod_article/item|pubblicazione=Klassekampen|città=Oslo|data=18 ottobre 2007|accesso=20 gennaio 2008|lingua=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110717135210/http://www.klassekampen.no/48226/mod_article/item|urlmorto=sì}}</ref> Il libro è stato tradotto in inglese da [[Jamie Bulloch]] nel 2009.<ref>{{Cita libro|cognome=Vold|nome=Jan Erik|autore2=Ruth Maier|titolo=Ruth Maier's diary: a young girl's life under Nazism|anno=2009|editore=Harvill Secker|città=Londra|ISBN=978-1-84655-214-4}}</ref>
 
La gran parte del diario di Ruth è conservata dal 1933 al 1942. Nel suo diario Ruth scrisse del peggioramento delle condizioni della popolazione ebraica austriaca dopo l'[[Anschluss]] del 1938, della sua reazione ai molti cambiamenti nella sua vita e del desiderio di avere una famiglia.