Aroldo II d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risolte disambigue, aggiunti wikilink più codice SBN |
m →L'Inghilterra dopo Aroldo: refuso |
||
Riga 232:
[[File:King William I ('The Conqueror') from NPG.jpg|miniatura|''Re Guglielmo I (il Conquistatore)'' (anonimo, [[National Portrait Gallery (Londra)|National Portrait Gallery]])]]
Guglielmo, benché tentasse di non apparire un sovvertitore della locale tradizione (usò ad esempio nella sua incoronazione a re d'Inghilterra l'usuale cerimonia anglosassone), col tempo stravolse del tutto il modello politico-sociale dell'ormai ex-[[Britannia]].<ref name=Chesterton40/> Basandosi sul [[regno di Francia|modello francese]], il Conquistatore gettò le basi per la costruzione in Inghilterra di un nuovo [[feudalesimo|
Nonostante la sconfitta finale, molti elementi della civiltà anglosassone – primo fra tutti il nome del regno, "Inghilterra" – sopravvissero alla conquista e vennero assimilati dagli stessi normanni.<ref name=Rex2-13>{{Cita|Rex 2012|cap. ''13 - Aftermath: The Lost King''}}.</ref>
|