Nel 2015 il quotidiano [[Klassekampen]] pubblicò un facsimile dell'opera ''Kirkegård/Vår Frelser'', in un articolo sulla mostra tenuta alla ''Bomuldsfabrikken Kunsthall'' di [[Arendal]]: "Krigsbilder. Kunst under okkupasjonen 1940-45"<ref>{{Cita libro|nome=Kjetil|cognome=Jakobsen|nome2=Kathrine|cognome2=Lund|titolo=Krigsbilder: kunst under okkupasjonen 1940-45|url=https://books.google.it/books/about/Krigsbilder.html?id=uxxhvgAACAAJ&redir_esc=y|accesso=2024-03-02|data=2015|editore=Bomuldsfabriken Kunsthall|lingua=no|ISBN=978-82-303-2969-6}}</ref>, aggiungendo che "le impressioni sensibili della natura e dei paesaggi urbani in acquerello testimoniano un talento originale."<ref>{{Cita news|autore=Øivind Storm Bjerke|titolo=Kunsten fra krigsårene|editore=Klassekampen|data=5 agosto 2015|p=26}}</ref>
Nel 2020, a Oslo, è stata inaugurata piazza Ruth Maier a Oslo, a Lillestrøm c'è stata intitolata una strada chein portasua il suo nomememoria.<ref name="vg.no">{{Cita web|url=https://www.vg.no/nyheter/meninger/i/0KKA72/ruth-maiers-plass-aapnes-i-oslo|titolo=Ruth Maiers plass åpnes i Oslo|data=9 novembre 2020}}</ref> Nel 2021 le è stato intitolato il ''parco Ruth Maier'' a Vienna.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20210831080702/https://www.doew.at/termine/ruth-maier-park |titolo=Ruth-Maier-Park|accesso=1 settembre 2021}}</ref>
Nel 2021 è stato prodotto un documentario che ripercorre la vita di Ruth Maier dal punto di vista delle persone che l'hanno conosciuta.<ref>{{Cita web|url=http://www.alertfilm.no/ruthmaiersdiary|titolo=Ruth Maier's Diary}}</ref><ref>{{Cita video|autore=Alert Film|titolo=Ruth Maier’s Diary|url=https://vimeo.com/95385286}}</ref>