CSNET: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -.csnet |
+Bibliografia, template collegamenti esterni, urlmorto |
||
Riga 1:
'''CSNET''' ('''Computer Science Network
È stata finanziata dal [[National Science Foundation]], ente governativo statunitense, con un contratto iniziale per il triennio 1981-1984. A capo del progetto c'erano [[Peter Denning]] ([[Purdue University]]), [[David Farber]] ([[Università del Delaware]]), [[Anthony Hearn]] ([[RAND Corporation]]) e [[Larry Landweber]] ([[Università del Wisconsin]]).
Riga 16:
==Riconoscimenti==
Il 29 luglio [[2009]], durante il 75º meeting dell'[[IETF]] svoltosi a [[Stoccolma]], l'[[ISOC]] ha assegnato a CSNET il [[premio Jonathan B. Postel Service]], riconoscendone il contributo pionieristico nel passaggio da Arpanet alla moderna Internet.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://isoc.org/wp/newsletter/?p=1098|titolo=Trailblazing CSNET Network Receives 2009 Jonathan B. Postel Service Award|accesso=
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Storia di Internet]]
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==▼
* {{Cita pubblicazione|nome=Peter J.|cognome=Denning|nome2=Anthony|cognome2=Hearn|nome3=C. William|cognome3=Kern|mese=ottobre|anno=1983|titolo=History and overview of CSNET|rivista=Proceedings of the symposium on Communications Architectures & Protocols|editore=ACM Press|pp=138-145|lingua=en|accesso=2024-03-02|doi=10.1145/1035237.1035267|url=http://portal.acm.org/citation.cfm?doid=1035237.1035267}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{cita web|1=http://www.livinginternet.com/i/ii_csnet.htm|2=CSNET su Living Internet|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=5 settembre 2009|dataarchivio=18 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100518171724/http://www.livinginternet.com/i/ii_csnet.htm}}
*{{cita web|http://museum.media.org/eti/RoundThree08.html|Exploring the Internet: Round Three, Madison|lingua=en}}
|