Internet (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 194.116.114.204 (discussione), riportata alla versione precedente di M7 Etichetta: Rollback |
Scorporo da Internet e aggiunte minori |
||
Riga 1:
{{F|sistemi di rete|arg2=telematica|novembre 2017}}
[[File:Structure of the Internet.svg|thumb|upright=1.5|Diagramma semplificato di una internet]]
Un{{'}}'''internet''',<ref>Scritto con l'iniziale minuscola in quanto [[nome proprio|nome comune]]</ref> o '''internetwork''', è un tipo di [[rete di computer]] che si contraddistingue per il fatto di collegare tra loro più [[rete locale|reti locali]] e/o [[rete geografica|geografiche]] autonome mediante il [[TCP/IP]]. Esempio per eccellenza di questo tipo di rete di computer è [[Internet]], l'omonima rete di [[computer]] mondiale ad accesso pubblico. Altro esempio di internet è [[SIPRNet]].▼
Un{{'}}'''internet'''<ref>Il termine ''Internet'' viene scritto in italiano sia con l'iniziale maiuscola sia con la minuscola (cfr. due esempi da treccani.it [http://www.treccani.it/enciclopedia/internet_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/ Internet in "Lessico del XXI Secolo"], [http://www.treccani.it/enciclopedia/internet_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29/ internet in "Dizionario di Economia e Finanza"]). L'iniziale maiuscola è più frequente ed è l'uso originale, ma l'uso della minuscola è in crescita (cfr. [https://books.google.com/ngrams/graph?content=internet%2CInternet&year_start=1990&year_end=2008&corpus=22&smoothing=3&share=&direct_url=t1%3B%2Cinternet%3B%2Cc0%3B.t1%3B%2CInternet%3B%2Cc0 Google Ngram Viewer]). Quando il termine è usato solo per indicare "un'interconnessione tra reti di computer distinte" e non la rete globale, l'iniziale è minuscola.</ref>
▲
Esempio per eccellenza di questo tipo di rete di computer è [[Internet]], l'omonima rete di [[computer]] mondiale ad accesso pubblico.
Questo tipo si rete è reso possibile dall'adozione di un insieme comune di [[protocollo di rete|protocolli di comunicazione]] noto come ''[[Internet protocol suite]]'' o ''TCP/IP'', dal nome dei due protocolli principali. Questi costituiscono le convezioni utilizzate dai [[computer]] collegati attraverso la rete per scambiare [[dati]] in modo indipendente dai [[architettura (computer)|dettagli costruttivi]] di ciascuna macchina, garantendo così l'[[interoperabilità]] tra sistemi e sottoreti diverse.
== Etimologia ==
Il termine "internet" è stato mutuato dall'[[lingua inglese|inglese]] dove nasce come [[acronimo]] di "'''inter'''connected '''net'''works" (in [[lingua italiana|italiano]] "reti interconnesse"). Il termine viene utilizzato per la prima volta nel [[1975]], nella RFC 675 (il documento che definisce il protocollo [[Transmission Control Protocol|TCP]]), per indicare l'interconnessione tra reti di computer distinte (inizialmente [[ARPAnet]] e [[NSFnet]]). In quegli anni convivevano diversi standard di comunicazione per le reti di computer e la loro interconnessione era considerata un importante obiettivo. Successivamente al consolidarsi della posizione di [[Internet Protocol|IP]] (definito nell'RFC 791) come protocollo generico di comunicazione interno ad una rete, il significato del termine "internet" si modifica per indicare la rete di interconnessione basata sull'associazione [[TCP/IP]] e tale significato è quello che mantiene tuttora.▼
Il termine "internet" è stato mutuato dall'[[lingua inglese|inglese]], dove nasce come [[acronimo]] di "'''inter'''connected '''net'''works" ({{lett|reti interconnesse|lingua=it}}). Il termine venne utilizzato per la prima volta nel 1975, nella definizione del ''[[Transmission Control Protocol]]'',<ref>{{cita web|titolo=Specification of Internet Transmission Control Protocol|url=https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc675|autore1=Vint Cerf|autore2=Yogen Dalal|autore3=Carl Sunshine|data=dicembre 1974|accesso=9 giugno 2023}}</ref>
per indicare l'interconnessione tra reti di computer distinte.
▲
== Architettura ==
|