Lilith: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto un dettaglio sui riferimenti a Lilith riferendomi al nuovo album del rapper italiano Kid Yugi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
modernizzazione del testo Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Lady-Lilith.jpg|thumb|''Lady Lilith'', di [[Dante Gabriel Rossetti]] (1866–1873), [[Delaware Art Museum]].]]
'''Lilith''' o '''Lilit'''<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/lilit|titolo=Lilit nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-10-13}}</ref> è una figura presente nelle [[Religioni della Mesopotamia|antiche religioni mesopotamiche]]
Nella religione mesopotamica Lilith è il [[demone]] femminile associato alla [[tempesta]], ritenuto portatore di disgrazia, malattia e morte. La figura di Lilith appare inizialmente in un insieme di demoni e spiriti legati al vento e alla tempesta, come è il caso nella religiosità [[sumeri]]ca di Lilitu, circa nel [[III millennio a.C.|3000 a.C.]].
|