Internet (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scorporo da Internet e aggiunte minori |
|||
Riga 14:
In quegli anni convivevano diversi standard di comunicazione per le reti di computer e la loro interconnessione era considerata un importante obiettivo. Successivamente al consolidarsi della posizione di [[Internet Protocol|IP]] (definito nell'RFC 791) come protocollo generico di comunicazione interno ad una rete, il significato del termine "internet" si modifica per indicare la rete di interconnessione basata sull'associazione [[TCP/IP]] e tale significato è quello che mantiene tuttora.
== Storia ==▼
{{Vedi anche|Storia di Internet}}
L'interesse verso l'interconnessione di reti informatiche indipendenti inizio a crescere negli anni sessanta. In quel periodo gli [[Stati Uniti d’America]], impegnati nella [[guerra fredda]], elaborarono un nuovo sistema di difesa e di controspionaggio.
La prima [[pubblicazione scientifica]] in cui si teorizza una rete di computer mondiale ad accesso pubblico è ''On-line man computer communication'' dell'agosto 1962, pubblicazione scientifica degli statunitensi [[Joseph Licklider]] e Welden E. Clark. Nella pubblicazione Licklider e Clark, ricercatori del [[Massachusetts Institute of Technology]], danno anche un nome alla rete da loro teorizzata: "Intergalactic Computer Network".
Prima che tutto ciò cominci a diventare una realtà pubblica occorrerà attendere il 1991 quando il governo degli Stati Uniti d'America emana la ''High performance computing act'', la legge con cui per la prima volta viene prevista la possibilità di ampliare, per opera dell'iniziativa privata e con finalità di sfruttamento commerciale, una rete Internet fino a quel momento rete di computer mondiale di proprietà statale e destinata al mondo scientifico. Questo sfruttamento commerciale viene subito messo in atto anche dagli altri Paesi.
=== ARPANET ===
{{vedi anche|ARPANET}}
[[File:Arpanet_1974.svg|thumb|Mappa di ARPANET nel 1974]]
La prima rete internet di rilievo continentale, nonchè precursore della Internet globale, è stata [[ARPANET]]. Il progetto è stato finanziato dalla [[DARPA]] (un'agenzia dipendente dal Ministero della Difesa statunitense ).
In una nota del 25 aprile [[1963]], Licklider aveva espresso l'intenzione di collegare tutti i computer e i sistemi di ''[[time-sharing]]'' in una rete continentale. Avendo lasciato l'ARPA per un posto all'[[IBM]] l'anno seguente, furono i suoi successori che si dedicarono al progetto ARPANET.
Il contratto fu assegnato all'azienda da cui proveniva Licklider, la Bolt, Beranek and Newman (BBN) che utilizzò i minicomputer di [[Honeywell]] come supporto. La rete venne fisicamente costruita nel [[1969]] collegando quattro [[nodo (informatica)|nodi]]: l'Università della California di [[Los Angeles]], l'SRI di Stanford, l'Università della California di Santa Barbara, e l'Università dello [[Utah]]. L'[[ampiezza di banda]] era di 50 [[kbps]]. Negli incontri per definire le caratteristiche della rete, vennero introdotti i fondamentali ''Request for Comments'', tuttora i documenti fondamentali per tutto ciò che riguarda i protocolli informatici della rete e i loro sviluppi.
I primi nodi si basavano su un'architettura ''client/server'', e non supportavano quindi connessioni dirette (''host-to-host''). Le applicazioni eseguite erano fondamentalmente [[Telnet]] e i programmi di [[File Transfer Protocol]] ([[File Transfer Protocol|FTP]]). Il servizio di [[posta elettronica]] fu inventata da [[Ray Tomlinson]] della BBN nel [[1971]], derivando il programma da altri due: il SENDMSG per messaggi interni e CPYNET, un programma per il trasferimento dei file. L'anno seguente Arpanet venne presentata al pubblico, e Tomlinson adattò il suo programma per funzionarvi: divenne subito popolare, grazie anche al contributo di Larry Roberts che aveva sviluppato il primo programma per la gestione della posta elettronica, RD.
=== Da ARPANET a Internet ===
[[File:Internet map in February 82.png|thumb|La rete Internet nel 1982]]
In pochi anni, ARPANET allargò i suoi nodi oltreoceano, contemporaneamente all'avvento del primo servizio di invio pacchetti a pagamento: Telenet della BBN. In [[Francia]] si inizia la costruzione della rete [[CYCLADES]] sotto la direzione di [[Louis Pouzin]], mentre la rete [[Norvegia|norvegese]] [[NORSAR]] permette il collegamento di Arpanet con lo ''University College'' di [[Londra]]. L'espansione proseguì sempre più rapidamente, tanto che il 26 marzo del 1976 la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] spedì un'[[Posta elettronica|email]] alla sede del ''Royal Signals and Radar Establishment''.
=== Diffusione ===
[[File:InternetPenetrationWorldMap.svg|miniatura|upright=1.6|Utenti Internet, espressi in percentuale della popolazione per nazione, nel 2023]]
Se prima del 1993 Internet voleva essere una rete dedicata alle comunicazioni all'interno della [[comunità scientifica]] e tra le associazioni governative e amministrative, da tale anno si assiste alla diffusione costante di accessi alla rete da parte di computer di utenti privati fino ad arrivare al [[1998]] con centinaia di milioni di computer connessi in rete in parallelo alla diffusione sempre più spinta di PC nel mondo, all'aumento dei contenuti e servizi offerti dal Web e a modalità di navigazione sempre più usabili, accessibili e [[user-friendly]] nonché a velocità di trasferimento dati a più alta [[velocità di trasmissione|velocità]] passando dalle connessioni [[ISDN]] alle moderne connessioni [[V.90]] e a [[banda larga]], quest’ultime tramite sistemi [[DSL]]. Questa è la situazione di diffusione di Internet nel [[mondo occidentale]], mentre nel [[secondo mondo|secondo]] e [[terzo mondo]] il tasso di penetrazione è ovviamente inferiore, ma in continua crescita grazie al progressivo riammodernamento delle infrastrutture di reti di telecomunicazioni.
=== Evoluzione ===
Fino all'anno 2000 si è temuto di dover ricreare ex novo l'intera Internet perché il numero degli host indirizzabile attraverso il protocollo IP era vicino a essere esaurito (''IP shortage'') dal numero di host realmente collegati (oltre alla necessaria ridondanza e alle perdite per motivi ''sociali'').
Il problema è stato parzialmente evitato (o posticipato) con l'introduzione della tecnica del [[Network address translation|NAT]] mediante la quale una rete non ha bisogno di un range ampio di [[indirizzo IP|indirizzi IP]] fissi, ma può utilizzarne uno più ridotto con anche un buon risparmio economico.
Parallelamente, come soluzione definitiva, si è creato il protocollo [[IPv6]] e relativi protocolli di transizione, che permettono di superare varie limitazioni delle architetture attuali, tra cui quella della dimensione dello spazio di indirizzamento.
== Architettura ==
{{S sezione|informatica}}
Le reti locali e/o geografiche che danno vita a una internet sono connesse tra loro attraverso [[gateway (informatica)|gateway]].
▲==Storia==
== Note ==
|