Adobe Flash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
refuso, ridotte ripetizioni, messi tempi al passato |
||
Riga 22:
}}
'''Adobe Flash Player''' (in precedenza '''FutureSplash''' e poi '''[[Macromedia]] Flash Player''') è stato un [[software]] per uso prevalentemente [[grafica|grafico]], che consentiva di creare o utilizzare animazioni [[Grafica vettoriale|vettoriali]] principalmente per il [[web]]. È stato inoltre utilizzato per creare giochi o interi [[sito web|siti web]] e grazie alla sua evoluzione nel tempo è divenuto un potente strumento per la creazione di ''[[Rich Internet Application]]'' e piattaforme di [[streaming]] [[audio]]/[[video]], anche in virtù della sua capacità di catturare input da mouse, tastiera, microfono e webcam.
A luglio 2017 la [[Adobe (azienda)|Adobe]] annunciò il fine vita di Flash Player per il 31 dicembre 2020,<ref name=finevita>{{cita web|url=https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|titolo=Flash & The Future of Interactive Content|editore=Adobe|accesso=19 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202123704/https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/#|urlmorto=sì}}</ref> a favore di [[HTML5]], [[WebGL]]<ref name=finevita /> e altre piattaforme.
Contenuti scritti in Flash possono essere ancora presenti e, in questi casi, occorre utilizzare il relativo player (possibilmente nell'ultima versione), tenendo presenti i rischi per la sicurezza qualora i contenuti siano erogati attraverso un browser connesso a internet.▼
Tra le principali motivazioni del suo declino vi sono l'elevato utilizzo di risorse hardware che alcune animazioni richiedono, e i notevoli rischi per la sicurezza (malware o violazione della privacy) causati indirettamente dal suo funzionamento sostanzialmente isolato rispetto al browser che lo esegue.
▲Contenuti scritti in Flash possono essere ancora presenti e, in questi casi, occorre utilizzare il relativo player (possibilmente nell'ultima versione), tenendo presenti i rischi per la sicurezza qualora i contenuti siano
== Caratteristiche ==
Riga 45 ⟶ 48:
== Cronologia ==
* dicembre
* giugno
* maggio
* giugno
* agosto
* marzo
* settembre
* settembre
* dicembre
* maggio
* novembre
* maggio
* aprile
* marzo
* dicembre
== Flash Player ==
Per visualizzare i siti e le applicazioni creati con flash e [[Adobe Flex|Flex]], Adobe metteva a disposizione un player [[freeware]].
L'ultima versione pubblicata è la 32.0.0.465<ref>Sul sito https://www.adobe.com/software/flash/about/ è possibile verificare la versione installata.</ref> (che, di fatto, dal
Il player è disponibile in versione [[stand-alone (informatica)|stand-alone]] e come [[plugin (informatica)|plugin]] per i [[browser]] (o controllo [[ActiveX]] per [[Internet Explorer]]).
Riga 72 ⟶ 75:
È disponibile anche una versione del Flash player [[Macromedia]] per dispositivi mobili, denominato [[Macromedia Flash Lite]] e giunto alla versione 3, che permette la visualizzazione di filmati flash .swf direttamente su cellulari e altri [[Periferica|dispositivi]].
Prima del suo graduale abbandono nel mondo [[Internet]], il formato Flash degli oggetti creati con l'omonimo programma (estensione .swf), rappresentava uno standard per la creazione di contenuti animati e [[interattività|interattivi]].<ref>{{Cita libro|autore=Maurizio Boscarol|titolo=Ecologia dei siti Web. Come e perché usabilità, accessibilità e fogli di stile stanno cambiando il modo di realizzare i siti internet|anno=2003|editore=Tecniche Nuove|città=|p=184|pp=|ISBN=9788883780783}}</ref> La quasi totalità dei browser supportava il plug-in del player che consentiva la visione, appunto, di animazioni di [[grafica vettoriale]] così come la visione in [[streaming]] di filmati video. [[Windows XP]], ad esempio,
Nel 2012 i dispositivi mobili (smartphone e tablet) iniziarono a non supportare più
Il sito di Adobe
A partire dalla versione 11, il Flash player per [[Linux]]
Secondo il sito encoding.com nel 2015 solo il 6% dei siti web richiedeva Flash Player per poter visualizzare video, le stime indicavano il 2018 come anno in cui i siti web che richiederanno Flash Player sarebbero risultati inferiori all'1% del totale.<ref>{{Cita web|url=https://www.encoding.com/files/2016-Global-Media-Formats-Report.pdf|titolo=Solo il 6% dei siti usa Flash|autore=|editore=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310122329/https://www.encoding.com/files/2016-Global-Media-Formats-Report.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Firefox e Chrome da inizio 2018 iniziano a disincentivare l'uso di Flash, disattivandolo di default e costringendo gli utenti a
Il principale [[software libero]] per vedere animazioni Flash è [[Gnash]].
Riga 93 ⟶ 96:
== Critiche su usabilità e SEO dei siti web in Flash ==
Flash è stato anche oggetto delle seguenti critiche soprattutto da uno dei maggiori esperti di usabilità, [[Jakob
* Il pulsante "indietro" e "avanti" del browser non funzionavano. Cioè l'utente, cliccando questi tasti, si ritrovava la pagina precedente o successiva visitata nella cronologia, non la pagina precedente o successiva dello stesso sito web.
* I colori dei collegamenti non cambiavano una volta visitati come succede in HTML. L'utente non poteva vedere facilmente dove era stato e quali link doveva ancora visitare.
* Nelle prime versioni di Flash il pulsante "Rendi il testo più grande / più piccolo" dei browser non funzionava. Alcuni problemi sono stati parzialmente risolti dalla versione 6 di Flash Player: la dimensione del testo poteva essere controllata utilizzando lo zoom della pagina intera ed è stato possibile per gli autori includere testo alternativo (l'equivalente del tag ALT di HTML).
* Era obbligatorio l'uso di un [[Plugin (informatica)|plugin]] per visualizzare Flash.
* Riduceva l'accessibilità per gli utenti che usavano uno [[screen reader]] e di coloro che hanno difficoltà ad interagire con grafiche in 3D.
* La funzione "Trova nella pagina" dei browser non funzionava.
Riga 104 ⟶ 107:
* Il testo e le immagini non potevano essere selezionati dall'utente ne quindi copiati.
* Un sito web creato in Flash non poteva adattarsi ai dispositivi mobili come può fare invece un sito web creato con HTML5 e CSS3 (attraverso le ''media queries'').
* Non si poteva creare un sito [[web dinamico]] con Flash. Non poteva quindi interagire direttamente con i [[social media]], non poteva diventare un [[Commercio elettronico|
* Era meno indicizzabile dai [[Motore di ricerca|motori di ricerca]] rispetto ad HTML. Ad esempio i motori in un sito Flash non distinguevano una lista da un paragrafo o un titolo da un sottotitolo, come invece accade per HTML.
* In caso di aggiunte e aggiornamenti del sito web il cliente doveva spesso rivolgersi al produttore del sito stesso poiché un sito in Flash richiedeva maggiori competenze specifiche e sforzi per essere aggiornato rispetto ad HTML e CMS come Wordpress.
|