Ottone Frangipane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Agiografia: anche Montevergine è una località appenninica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 36:
Attorno al [[1058]], Ottone, da cavaliere, partecipò a un'azione militare in difesa del papa contro dei signorotti ribelli della zona di [[Frascati]]. Catturato, fu messo in catene nella cella di una torre, da dove uscì per l'intercessione del patrono dei carcerati [[Leonardo di Limoges|san Leonardo di Limoges]]<ref name=vital>{{cita|T. Vitale|p. 63}}.</ref>. Tornato in libertà, andò in pellegrinaggio nell'[[abbazia della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni]], dove sotto la direzione dell'abate Pietro seguì la [[regola benedettina]], dedicandosi alla preghiera e ai lavori manuali. Quindi si recò a [[Montevergine (Mercogliano)|Montevergine]], dove conobbe [[Guglielmo da Vercelli|san Guglielmo da Vercelli]] (il futuro fondatore del [[Santuario di Montevergine|santuario]] e dell'[[Abbazia di Montevergine|abbazia]]) e affinò così la sua vocazione all'[[ascesi]].<ref>{{Cita|I. Potenza|p. 191-196.}}</ref>
Intorno al 1117 Ottone giunse
==Culto==
|