Linea Durand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 6:
La Linea Durand prende nome da [[Ordine dell'Impero Britannico|Sir]] [[Mortimer Durand]], Segretario degli Esteri del [[Impero anglo-indiano|Raj Britannico]], che insieme [[Sovrani dell'Afghanistan|all'Emiro afghano]] [[Abdur Rahman Khan]] negoziò i confini tra il Raj, di cui il Pakistan faceva parte, e l'Afghanistan. La Linea Durand viene a volte chiamata anche ''Zero Line'' o ''Linea Zero''.
Vista la situazione di stallo conseguente alle guerre e agli avvenimenti geopolitici in [[Asia centrale]], prima della fine del [[1893]] i britannici convinsero Abdur Rahman Khan a raggiungere un accordo per definire il confine del Raj nelle aree [[Pashtun]]. Lo scopo degli inglesi era porre un freno all’espansionismo dell’[[Impero russo]] verso sud e verso il [[mar Arabico]], nel contesto del conflitto geopolitico russo-inglese (il c.d. “[[grande gioco]]”), creando una sorta di Stato cuscinetto,
Va precisato che l'accordo era influenzato dalla gradualità con cui Abdur Rahman intendeva cedere alcune regioni. Ad esempio c'erano indicazioni che non definivano la Linea Durand come una frontiera internazionale permanente, ma come una delimitazione tra separate aree di responsabilità politica. Non era inoltre contemplata la cessione di zone (come [[Kurram Agency|Kurram]] e [[Chitral]]) che erano già sotto il controllo britannico in seguito al [[trattato di Gandamak]].
|