Armonia jazz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
I compositori jazz usano anche l'armonia come elemento stilistico di base.<ref>{{Cite web|title=Jazz Theory & Pop Music Harmony : Learning Improvisation|url=https://www.aboutmusictheory.com/jazz-harmony.html|access-date=2022-01-25|language=en-US}}</ref> L'[[armonia modale]] aperta è caratteristica della musica di [[McCoy Tyner]], mentre il rapido spostamento dei centri chiave è un segno distintivo del periodo centrale della scrittura di [[John Coltrane]]. [[Horace Silver]], [[Clare Fischer]], [[Dave Brubeck]] e [[Bill Evans]] sono pianisti le cui composizioni sono più tipiche dello stile ricco di accordi associato ai pianisti-compositori. Anche [[Joe Henderson]], [[Woody Shaw]], [[Wayne Shorter]] e [[Benny Golson]] sono non pianisti che hanno un forte senso del ruolo dell'armonia nella struttura compositiva e nell'atmosfera. Questi compositori, tra cui anche [[Dizzy Gillespie]] e [[Charles Mingus]], che hanno registrato raramente come pianisti, hanno una musicalità basata sugli accordi al pianoforte, anche se non si esibiscono come tastieristi.
 
The authenticLa [[cadence (music)|cadencecadenza]] autentica (V-I) isè thela mostpiù importantimportante onesia innell'armonia bothclassica classicalche andin jazzquella harmonyjazz, thoughanche inse nel jazz itpiù morespesso oftensegue followsun aaccordo ii oro II chordche servingfunge asda [[predominant]]predominante. ToPer citecitare Rawlins ande Bahha, ascome abovesopra: "TheLa [progressione] ii-V-I [progression]fornisce providesla thepietra cornerstoneangolare ofdell'armonia jazz harmony".<ref name="Rawlins 2005" />
 
TheIl [[ii-V-I]] ({{Audio|Ii-V-I without subV.ogg|Play ii-V-I}}) maypuò appear differentlyapparire in majormodo ordiverso minornelle keystonalità maggiori o minori, ''m7''-''dom''-''maj7'' oro ''m7{{Musica|alterazione|b}}5''m7♭5-''dom{{Musica|alterazione|b}}9''dom♭9-''minorminore''.<ref name="Spitzer 2001" />
 
Altre caratteristiche centrali dell'armonia jazz sono le riarmonizzazioni [[Scala diatonica|diatoniche]] e non diatoniche, l'aggiunta dell'accordo V7(sus4) come accordo operativo dominante e non dominante, interscambio maggiore/minore, armonia blues, [[Dominante secondaria|dominanti secondarie]], dominanti estese, [[Risoluzione (musica)|risoluzione ingannevole]],<ref>{{Cita web|url=https://www.simplifyingtheory.com/deceptive-resolution/|titolo=Deceptive resolution {{!}} Simplifying Theory|lingua=en-US|accesso=2024-03-03}}</ref> relativi accordi ii-V7, [[Modulazione (musica)|modulazioni dirette]], uso di [[Contrafact|contrafatti]], modulazioni di accordi comuni e modulazioni di accordi dominanti utilizzando progressioni ii-V.
Other central features of jazz harmony are diatonic and non-diatonic reharmonizations, the addition of the V7(sus4) chord as a dominant and non-[[dominant (music)|dominant functioning chord]], major/minor interchange, [[blues]] harmony, [[secondary dominant]]s, [[extended dominant]]s, [[deceptive resolution]], related ii-V7 chords, [[direct modulation]]s, the use of [[contrafacts]], [[common chord modulation]]s, and dominant chord modulations using ii-V progressions.
 
BebopIl or[[bebop]] o lo "[[straight-ahead" jazz]]", in whichcui onlyvengono certainutilizzate ofsolo allalcune possibledelle extensionspossibili andestensioni alterationse are usedalterazioni, issi distinguisheddistingue fromdall'armonia del [[free, avant-gardejazz]], oril [[jazz d'avanguardia]] o il [[post-bop jazz harmony]].<ref name="Rawlins 2005" />
 
== Simboli degli accordi ==
Riga 48:
 
== Scala minore melodica ==
Gran parte dell'armonia jazz si basa sulla [[scala minore melodica]] (usando solo la scala "ascendente" definita nell'armonia classica). I modi di questa scala sono la base per molta improvvisazione jazz e sono variamente chiamati come sotto, usando la chiave di [[Do-Minore minore]] come esempio:
{|
!Tono della scala minore melodica|| ||Accordo caratteristico in Do minore|| ||Toni della scala (toni dell'accordo in grassetto)|| ||Nome/i della scala/e
Riga 54:
|I - Do||||Dom(∆)||||'''Do''' Re '''Mi{{Musica|alterazione|b}}''' Fa '''Sol''' La '''Si'''||||[[Scala minore]]
|-
|II - Re||||Rem7||||'''Re''' Mi{{Musica|alterazione|b}} '''Fa''' Sol '''La''' Si '''Do'''||||Frigio[[Modo frigio]] {{Musica|alterazione|#}} 6 oro [[Modo dorico|dorico]] {{Musica|alterazione|b}}2
|-
|III - Mi{{Musica|alterazione|b}}||||Mi{{Musica|alterazione|b}}∆({{Musica|alterazione|#}} 5)||||'''Mi{{Musica|alterazione|b}}''' Fa '''Sol''' La '''Si''' Do '''Re'''||||Lidio[[Modo lidio]] {{Musica|alterazione|#}} 5 o [[modo lidio]] scala aumentata
|-
|IV - Fa||||Fa7||||'''Fa''' Sol '''La''' Si '''Do''' Re '''Mi{{Musica|alterazione|b}}'''||||[[Modo misolidio]] {{Musica|alterazione|#}} 4 o [[modo lidio]] scala dominante
|-
|V - Sol||||Sol7||||'''Sol''' La '''Si''' Do '''Re''' Mi{{Musica|alterazione|b}} '''Fa'''||||Modo misolidio {{Musica|alterazione|b}}6 o "[[Lingua hindī|Hindu]]"
|-
|VI - La||||La∅||||'''La''' Si '''Do''' Re '''Mi{{Musica|alterazione|b}}''' Fa '''Sol'''||||[[Modo locrio|Modo locrio {{Musica|alterazione|#}} 2]] Scala semidiminuita
Riga 67:
|}
 
L'accordo di VII in particolare è ricco di alterazioni, in quanto contiene le note e le alterazioni (I, {{Musica|alterazione|b}}9, m3/{{Musica|alterazione|#}} 9, M3, {{Musica|alterazione|b}}5/{{Musica|alterazione|#}} 11, {{Musica|alterazione|b}}13, m7), è particolarmente importante nel linguaggio armonico jazz, in particolare come un accordo adi V in una chiave minore. Per il nostro esempio di Do- minore, l'accordo di V è Sol7, quindi l'improvvisatore attingerebbe alla scala alterata di Sol7 (modo VII della [[La bemolle minore|La♭ minore melodica]]). Una progressione completa ii-V-i in do- minore7 esteso 9 appiattito di quinta potrebbe suggerire quanto segue:
{|-
|ii||||Re∅||||Re Locrio {{Musica|alterazione|b}}2 (modo VI della scala minore melodica Fa)