Giovanni d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eddie619 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Eddie619 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 61:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Sovrani d'Inghilterra|re d'Inghilterra]] dal 6 aprile 1199 al 1216.<ref>{{cita web|url=http://www.epertutti.com/diritto/LE-MONARCHIE-CRONOLOGIA-DEI-RE52744.php|titolo=Le Monarchie - Cronologia dei Regnanti d'Inghilterra - Re Plantageneti}} </ref>Nello stesso periodo fu anche [[Ducato d'Aquitania|duca d'Aquitania]] e [[Duchi di Guascogna|Guascogna]] e [[Conti di Poitiers|conte di Poitiers]]</ref>. Dal 1199 al 1203 fu conte del [[Maine (provincia)|Maine]] e [[Ducato di Normandia|duca di Normandia]]
}}
 
 
Dal 1199 al 1203 fu conte del [[Maine (provincia)|Maine]] e [[Ducato di Normandia|duca di Normandia]].
Durante il suo regno, rivendicando una concezione sacra della monarchia, [[Diritto divino dei re|sovrano per diritto divino]] responsabile del suo operato solo davanti a [[Dio (cristianesimo)|Dio]], Giovanni volle instaurare una [[Diritto divino dei re|monarchia teocratica]] con nuove imposizioni e spoliazioni, ma lo fece in modo troppo evidente e questa politica assolutista suscitò la ribellione di ecclesiastici, [[Baronia feudale inglese|baroni]], cavalieri e ceti urbani decisi ad affermare i propri diritti di libertà statuiti dai reciproci obblighi feudali. Perse il Ducato di Normandia a favore del re [[Filippo II di Francia]] a cui seguì il crollo della maggior parte dell'[[Impero angioino]] contribuendo alla successiva affermazione del potere della [[Capetingi|dinastia Capetingia]] nel corso del XIII secolo. Verso la fine del suo regno, una rivolta baronale portò alla sigillatura della ''[[Magna Carta]]'', un documento che talvolta viene considerato il passo iniziale nell'evoluzione della [[costituzione del Regno Unito]], che impediva alla monarchia inglese di degenerare nell'assolutismo ed esigere l'obbedienza incondizionata