Luigi Corsi (militare): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 1:
{{militare
|Nome = Luigi
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 4 aprile 1898
Riga 8:
|Data_di_morte = 29 marzo 1941
|Morto_a = [[Capo Matapan]]
|Cause_della_morte = [[Morto in combattimento]]
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione = Cattolica
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = [[Regia Marina]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1916-1941
|Grado = [[Capitano di vascello]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br/> [[Guerra d'Etiopia]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Crisi di Corfù]]
|Battaglie = [[Battaglia di Punta Stilo]]<br />[[Battaglia di Capo Matapan]]
|Comandante_di = RN ''[[
RN ''[[Espero ]]''
|Decorazioni =[[#Onorificenze|vedi qui]]▼
|Studi_militari =[[Accademia navale di Livorno|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]]▼
RN ''[[Zara (incrociatore)|Zara]]''
|Pubblicazioni =▼
▲|Decorazioni = [[#Onorificenze|vedi qui]]
|Frase_celebre =▼
▲|Studi_militari = [[Accademia navale di Livorno|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]]
|Altro_lavoro =▼
▲|Pubblicazioni =
|Altro_campo =▼
▲|Frase_celebre =
|Altro =▼
▲|Altro_lavoro =
|Note =▼
▲|Altro_campo =
|Ref =dati tratti da ''Le medaglie d'oro al valor militare volume primo (1920-1941)''<ref name=G5p619>{{Cita|Gruppo Medaglie d'Oro al Valore Militare 1965|p. 619}}.</ref> ▼
▲|Altro =
▲|Note =
▲|Ref = dati tratti da ''Le medaglie d'oro al valor militare volume primo (1920-1941)''<ref name=G5p619>{{Cita|Gruppo Medaglie d'Oro al Valore Militare 1965|p. 619}}.</ref>
}}
{{Bio
Riga 56 ⟶ 59:
Dopo la fine della guerra assunse il comando del [[cacciatorpediniere]] ''[[Confienza (cacciatorpediniere)|Confienza]]'' con il quale nel [[1923]] partecipò all'[[Crisi di Corfù|occupazione dell'isola di Corfù durante la crisi tra Italia e Grecia]].<ref name="marina.difesa.it" /> Promosso [[capitano di corvetta]], nel [[1932]] ricevette il comando del cacciatorpediniere ''[[Espero (cacciatorpediniere 1927)|Espero]]''<ref name="trentoincina">[http://www.trentoincina.it/dbunita.php?unit=Espero Cacciatorpediniere Espero] [http://www.trentoincina.it/mostrapost.php?id=84 Scheda tecnica e affondamento dell'Espero] [http://www.trentoincina.it/mostrapost.php?id=175 Testimonianze sull'affondamento dell'Espero]</ref> con il quale trascorse un periodo in [[Cina]],<ref group="N">Nel febbraio 1932 la nave fu inviata in Cina insieme all’[[incrociatore pesante]] ''[[Trento (incrociatore)|Trento]]'', facendo ritorno in [[Italia]] nell’ottobre dello stesso anno.</ref> durante il [[Prima guerra sino-giapponese|conflitto cino-giapponese]].<ref name="trentoincina" />
|