Legge di Hubble: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 1:
In [[astronomia]] e [[cosmologia (astronomia)|cosmologia]], la '''legge di Hubble-Lemaître''' (o '''legge di Hubble''')<ref name=UAI>{{cita web|titolo=IAU members vote to recommend renaming the Hubble law as the Hubble–Lemaître law|lingua=en|sito=IAU|url=https://www.iau.org/news/pressreleases/detail/iau1812/|data=29 ottobre 2018|accesso=30 novembre 2018}}</ref> afferma che esiste una [[Linearità (matematica)|relazione lineare]] tra lo [[spostamento verso il rosso]] della luce emessa dalle [[galassia|galassie]] e la loro distanza. Tanto maggiore è la distanza della galassia e tanto maggiore sarà il suo spostamento verso il rosso. In forma matematica la legge di Hubble può essere espressa come:
 
:<math>z = \frac{H_0 D}{c} +\frac{1}{2}(1+q_0)\left(\frac{H_0 D}{c}\right)^2 + O\left(\frac{H_0 D}{c}\right)^3</math><ref>{{Cita libro|autore=Charles W. Misner|autore2=Kip S. Thorne|autore3=John Archibald Wheeler|titolo=Gravitation (equazione 29.16)}}</ref>