Giuseppe Fioravanzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 84:
Fioravanzo lasciò la direzione dell'Ufficio storico nel 1959 quando gli subentrò l'ammiraglio Aldo Cocchia uno dei protagonisti della battaglia dei convogli. La sua opera di scrittore navale però non si concluse. Nel corso degli anni Sessanta e dei primi anni Settanta, l'Ufficio Storico, che aveva diretto per quasi dieci anni, pubblicò, nella collana relativa alla Storia della Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale, i suoi volumi dedicati alle azioni navali in Mediterraneo e all'organizzazione della Marina - alcuni di questi postumi, punto di riferimento obbligato per tutti coloro che vogliono approfondire la storia navale italiana riferita a quel drammatico periodo.
L'ammiraglio Fioravanzo morì a Roma il 18 marzo 1975. Era coniugato con la cittadina greca Fernanda Pertew Bey, nata a Rodi.
Per sua volontà l'intero archivio personale venne donato all'archivio storico del [[Monselice|Comune di Monselice]].
|