Apparato paramilitare del PCI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m La formazione dell'apparato paramilitare: clean up, replaced: Giancarlo Pajetta → Gian Carlo Pajetta
Riga 95:
 
=== Le relazioni della Commissione stragi ===
Della struttura paramilitare del PCI si è occupata inoltre la «Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi» ("Commissione stragi", [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII Legislatura]]), che nel [[1998]] ha affidato ricerche a [[Victor Zaslavsky]] e a [[Bradley Smith]], rispettivamente sugli archivi del KGB e della CIA.
 
Nel [[1999]] venne divulgato da parte della stampa inglese il cosiddetto "[[dossier Mitrokhin]]", consistente in una serie di schede trascritte di nascosto dagli archivi del [[KGB]] da un funzionario dell'agenzia, [[Vasilij Nikitič Mitrochin|Vasilij Mitrochin]], relative alle attività del KGB in [[Italia]]. Il dossier, conosciuto anche come "materiale" o "[[Dossier Impedian|rapporto Impedian]]", venne trasmesso dai [[servizi segreti]] [[Regno Unito|britannici]] a quelli italiani tra il [[1995]] e il novembre del [[1998]], e venne quindi inviato dal Governo alla Procura della Repubblica e quindi da questa alla "Commissione stragi". La "Commissione stragi", dopo aver affidato ulteriori incarichi di ricerca a Victor Zaslavzky e ad altri, si è pronunciata a favore dell'istituzione di una nuova separata commissione d'inchiesta parlamentare su questo argomento. La nuova commissione ("Commissione parlamentare d'inchiesta concernente il "dossier Mitrokhin" e l'attività d'intelligence italiana") è stata in seguito costituita nella successiva legislatura nel [[2002]], su iniziativa della [[Lega Nord]].