Circoncisione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 5.91.96.235 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Riga 14:
| MedlinePlus = 002998
| eMedicine = 1015820
}}
}}Lo scocolamento (dal greco “skokolo-skokulis) è la pratica mediante la quale rimuovi la pelle in eccesso dalla tua cocola, potendola così mostrare al proprio partner (o chi che sia)
La '''circoncisione''' ({{Latino|circumcidere}}, che significa "tagliare intorno")<ref name=WHO3-12>{{cita|WHO - UNAIDS|pp. 3-12|who}}.</ref> consiste nella rimozione [[chirurgia|chirurgica]] ([[Escissione (medicina)|escissione]]) del [[prepuzio]] dal [[pene]] umano.<ref name=Curcio>{{cita libro|titolo=Grande Enciclopedia Medica Curcio|p=458|anno=1974|volume=2|editore=Armando Curcio Editore|curatore=Corrado Cordova|città=Bologna}}</ref><ref name=lissauer_2012>{{cita|Lissauer T.|pp. 352-353|lissauer}}.</ref><ref name=rudolph_2011/><ref name=sawyer_2011>{{cita|Sawyer S.|pp. 555-556|sawyer}}.</ref>
 
In una procedura tipica il prepuzio viene separato dal [[glande]]; quindi il prepuzio viene rimosso; viene spesso realizzata una [[Sutura chirurgica|sutura]] mucosocutanea<ref name=DeAgostini1995>{{cita libro|titolo=Enciclopedia della Medicina|p=306|anno=1995|editore=De Agostini|curatore=Marco Drago, Andrea Boroli|città=Novara}}</ref>. Può essere utilizzata un'[[anestesia]] [[Somministrazione (farmacologia)#Vie topiche|topica]] o [[Anestesia locale|locale]] iniettata per alleviare il [[dolore]] e lo stress fisiologico.<ref name=DeAgostini1995/><ref name=AAP_2012>{{cita pubblicazione|autore=American Academy of Pediatrics Task Force on Circumcision|titolo=Technical Report|rivista=Pediatrics|volume=130|numero=3|anno=2012|pp=e756–e785|issn=0031-4005|pmid=22926175|doi=10.1542/peds.2012-1990|url=http://pediatrics.aappublications.org/content/130/3/e756.full|lingua=en}}</ref> Per gli adulti e per i bambini non neonati l'[[anestesia generale]] può essere un'opzione. La procedura è più spesso eseguita per motivi religiosi o preferenze personali,<ref name="WHO3-12" /> ma può essere indicata anche per scopi terapeutici e di [[profilassi]].
È considerata una opzione per il trattamento della [[fimosi]] patologica, della [[balanite|balanopostite]] refrattaria<ref name=Curcio/> e per le [[Infezione delle vie urinarie|infezioni croniche delle vie urinarie]].<ref name=lissauer_2012/><ref name=hay_2012>{{cita|Hay W.|pp. 18-19|hay}}.</ref> È invece controindicata nei casi in cui siano presenti anomalie della struttura genitale o cattive condizioni generali di salute.<ref name=rudolph_2011>{{cita|Rudolph C.|p. 188|rudolph}}.</ref><ref name=hay_2012/>
 
Le posizioni espresse dalle principali organizzazioni mediche di tutto il mondo sono variegate: in alcuni casi si ritiene che la circoncisione neonatale comporti un modesto beneficio per la salute, comunque superiore ai lievi rischi legati all'intervento; in altri casi, all'opposto, la si ritiene priva di alcun beneficio e anzi significativamente rischiosa per chi vi si sottopone. Nessuna grande organizzazione medica consiglia la circoncisione universale per tutti i maschi neonati, fatta eccezione per le raccomandazioni promosse dall'[[Organizzazione mondiale della sanità]] per alcune zone dell'[[Africa]]; tuttavia nemmeno la sconsigliano fortemente.<ref name=Bolnick_2012_ch1>{{cita|Bolnick A.D.| pp. 3-8|bolnick}}.</ref> Questioni etiche e giuridiche in materia di [[consenso informato]] e di autonomia decisionale sono state sollevate a proposito della circoncisione neonatale non terapeutica.<ref name=caga-anan_2011>{{cita|Caga-anan E.C.|pp. 977-986|caga}}.</ref>
 
Circa un terzo dei maschi di tutto il mondo è circonciso.<ref name=WHO3-12/><ref name=weiss_2010_complications>{{cita pubblicazione|autore=Weiss H.A.|etal=si|titolo=Complications of circumcision in male neonates, infants and children: a systematic review|rivista=BMC Urology|volume=10|p=2|anno=2010|pmid=20158883|pmc=2835667|doi=10.1186/1471-2490-10-2|lingua= en}}</ref> La procedura è diffusa nel mondo [[musulmano]] e presso gli [[ebrei]] (dove è quasi universale), negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in parte del [[sud-est asiatico]] e in [[Africa]]. È invece relativamente rara in [[Europa]], in [[America Latina]], in alcune zone del [[Sudafrica]] e in gran parte dell'[[Asia]].<ref name=WHO3-12/> L'origine storica della circoncisione non è nota con certezza e la più antica testimonianza documentale proviene dall'[[Antico Egitto|Egitto]].<ref name=WHO3-12/> La pratica fa parte della [[Halakhah|legge ebraica]]<ref name=glass_1999>{{cita pubblicazione|autore=Glass JM|titolo=Religious circumcision: a Jewish view|rivista=BJUI|volume=83 Suppl 1|pp=17-21|anno=1999|mese=gennaio|pmid=10349410|doi=10.1046/j.1464-410x.1999.0830s1017.x|url=http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/fulltext/119091414/PDFSTART|formato=PDF|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> ed è una prassi consolidata per l'[[Islam]] e per la [[chiesa ortodossa copta|Chiesa copta]].<ref name=WHO3-12/><ref name=Columbia_encyc_2011_circ>{{cita libro|anno=2011|titolo=Circumcision|pubblicazione=Columbia Encyclopedia|editore=Columbia University Press|url=http://www.infoplease.com/encyclopedia/science/circumcision.html|lingua=en}}</ref><ref name=clark_2011>{{cita|Clark M.|p. 170|clark}}.</ref>
 
== Indicazioni e controindicazioni ==
=== Routinaria o elettiva ===
 
Spesso la circoncisione neonatale viene praticata per ragioni non mediche, ad esempio per convinzioni religiose o per preferenze personali, talvolta influenzate da norme sociali.<ref name="hay_2012">{{cita|Hay W.|pp. 18-19|hay}}.</ref> Con l'esclusione di particolari zone dell'[[Africa]] ad alta [[Prevalenza (epidemiologia)|prevalenza]] di [[HIV]]/[[AIDS]], le principali organizzazioni mediche mondiali ritengono assai modesti i benefici prodotti da tale pratica sulla salute dell'individuo. Nessun organismo medico raccomanda pertanto la circoncisione neonatale non terapeutica, ma nessuna ne sostiene il divieto. Il ''[[Koninklijke Nederlandsche Maatschappij tot beveringering der Geneeskunst]]'', che probabilmente esprime la più forte opposizione alla circoncisione neonatale di routine, punta soprattutto l'attenzione circa la possibilità che i genitori, nel sentito desiderio di circoncidere il proprio figlio, ricorrano a praticanti scarsamente addestrati invece che a medici professionisti. Per evitare questo le organizzazioni scientifiche consigliano pertanto ai medici di assecondare i desideri dei genitori.<ref name="Bolnick_2012_ch1">{{cita|Bolnick A.D.|pp. 3-8|bolnick}}.</ref>
 
A causa dell'[[epidemia]] di HIV/AIDS l'[[Africa subsahariana]] può essere considerata come un caso speciale. La constatazione che la circoncisione possa ridurre significativamente la [[Contagio|trasmissione]] femmina-maschio dell'HIV ha spinto le istituzioni mediche a promuovere tale pratica come metodo aggiuntivo per il controllo della diffusione del [[Virus (biologia)|virus]] HIV.<ref name=Bolnick_2012_ch1/> L'[[Organizzazione mondiale della sanità]] (OMS) e l'[[UNAIDS]] (2007) consigliano la circoncisione come parte di un programma globale per la prevenzione della trasmissione dell'HIV in aree con alti tassi [[Endemia|endemici]].<ref name=WHO_HIV_2007>{{cita web|titolo=WHO and UNAIDS announce recommendations from expert consultation on male circumcision for HIV prevention|editore=World Health Organization|mese=marzo|anno=2007|url=http://www.who.int/hiv/mediacentre/news68/en/index.html|accesso=25 agosto 2015|lingua=en}}</ref>
 
=== Indicazioni mediche ===
La circoncisione può avere un'indicazione clinica nei casi di bambini affetti da [[fimosi]] patologica e nei maschi suscettibili di [[balanopostite]] cronica e [[Infezione delle vie urinarie|infezioni ricorrenti del tratto urinario]].<ref name="lissauer_2012">{{cita|Lissauer T.|pp. 352-353|lissauer}}.</ref><ref name=hay_2012/> L'Organizzazione mondiale della sanità consiglia la circoncisione, come misura preventiva, per gli uomini sessualmente attivi appartenenti ai gruppi con alto rischio di contrarre l'HIV.<ref name=WHO_HIV_2007/>
 
=== Controindicazioni ===
La circoncisione è controindicata nei bambini che presentano alcune anomalie della struttura degli [[organi genitali]], come ad esempio l'apertura [[uretra]]le fuori luogo (nota come [[ipospadia]] ed [[epispadia]]), la curvatura della testa del [[pene]] ([[griposi]]) o genitali ambigui, poiché il [[prepuzio]] può essere necessario per effettuare un intervento di [[chirurgia]] ricostruttiva. La circoncisione è controindicata anche nei neonati prematuri e in coloro che non sono clinicamente stabili e in condizioni generali di buona salute.<ref name="rudolph_2011">{{cita|Rudolph C.|p. 188|rudolph}}.</ref><ref name=hay_2012/><ref name=WHO_Manual_2009>{{cita web|titolo=Manual for male circumcision under local anaesthesia|editore=World Health Organization|mese=dicembre|anno=2009|url=http://www.who.int/hiv/pub/malecircumcision/local_anaesthesia/en/index.html|lingua=en}}</ref> Se un individuo, bambino o adulto, è noto per avere o ha una storia familiare di gravi disturbi della [[coagulazione del sangue]] (come l'[[emofilia]]), si raccomanda che il sangue sia esaminato per i [[Coagulazione del sangue|fattori della coagulazione]] prima di procedere all'intervento di circoncisione.<ref name=hay_2012/><ref name=WHO_Manual_2009/>
 
== Tecnica ==
Line 35 ⟶ 43:
 
=== La rimozione del prepuzio ===
Nella circoncisione infantile alcuni strumenti come la [[clamp Gomco]] (o Yellen), il dispositivo [[clamp Plastibell|Plastibell]] e la [[clamp Mogen]] sono comunemente utilizzati negli Stati Uniti e in molti altri Paesi.<ref name="AAP_2012">{{cita pubblicazione|autore=American Academy of Pediatrics Task Force on Circumcision|anno=2012|titolo=Technical Report|rivista=Pediatrics|volume=130|numero=3|pp=e756–e785|lingua=en|doi=10.1542/peds.2012-1990|url=http://pediatrics.aappublications.org/content/130/3/e756.full|pmid=22926175|issn=0031-4005}}</ref> Questi interventi seguono la stessa procedura di base: in primo luogo viene stimata la quantità di prepuzio da rimuovere; l'operatore poi lo apre tramite l'orifizio prepuziale e successivamente viene inserito il dispositivo di circoncisione (ciò, a volte, richiede una fenditura dorsale), che rimane in sede fino a quando il flusso di sangue si è fermato; infine il prepuzio viene amputato.<ref name=AAP_2012/>
 
Per gli adulti la circoncisione viene spesso eseguita senza pinze<ref>{{cita|Bolnick, 2012|c. 14, ''Adult Circumcision'', pp. 165-176|bolnick}}.</ref> oppure con suturatrici automatiche monouso in anestesia locale<ref>[http://www.jxlhyl.com/EN/productlist.aspx?BaseInfoCateId=63&CateId=63 Langhe Medical CircCurer]</ref><ref>[http://jstongda.com/content/?1413.html Jiangsu Tongda Medical Disposable Circumcision Suture Device]</ref><ref>[http://www.zsrbiomedical.com/en/DownLoad/54728.html ZSR Biomedical Technology Disposable Circumcision Anastomat 2.0]</ref>, ma anche con dispositivi alternativi non chirurgici (con forte raccomandazione di profilassi vaccinale antitetanica), come il dispositivo ad anello elastico radiale a compressione controllata.<ref name=WHO_adult_devices_2012>{{cita pubblicazione|anno=2012|titolo=Use of devices for adult male circumcision in public health HIV prevention programmes: Conclusions of the Technical Advisory Group on Innovations in Male Circumcision|editore=World Health Organization|url=https://iris.who.int/handle/10665/70886|formato=PDF|lingua=en|accesso=24 dicembre 2023}}</ref><ref>[https://circumcision.cn/adult-circumcision-device/shang-ring.html Dispositivo Shang-Ring]</ref>
Line 83 ⟶ 91:
 
=== Tumori ===
La circoncisione avrebbe un effetto protettivo contro il rischio di [[tumore del pene]] ed indirettamente contro il rischio di [[Neoplasie della cervice uterina|carcinoma del collo dell'utero]] nelle femmine per via della diminuizione di infezioni da [[virus del papilloma umano]] dei loro partner maschili.<ref name="DeAgostini1995">{{cita libro|curatore=Marco Drago, Andrea Boroli|titolo=Enciclopedia della Medicina|anno=1995|editore=De Agostini|città=Novara|p=306}}</ref> Il tumore del pene, tuttavia, ha un'[[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]] nei Paesi sviluppati di un solo caso ogni {{formatnum:100000}}, con tassi più elevati nell'[[Africa subsahariana]] (per esempio, 1,6 in [[Zimbabwe]], 2,7 in [[Uganda]] e 3,2 in [[Eswatini|eSwatini]], sempre per {{formatnum:100000}} persone).<ref name=larke_penile_cancer_2011>{{cita pubblicazione|autore=Larke N.L.|etal=si |titolo=Male circumcision and penile cancer: a systematic review and meta-analysis|rivista=Cancer Causes Control|volume=22|numero=8|pp=1097-110|anno=2011|mese=agosto|pmid=21695385|pmc=3139859|doi=10.1007/s10552-011-9785-9|lingua=en}}</ref> La circoncisione infantile sarebbe correlata a una riduzione di rischio, in particolare del carcinoma invasivo a cellule squamose.<ref name=AAP_2012/><ref name=larke_penile_cancer_2011/> Non vi è una correlazione tra la circoncisione in età adulta e il rischio di incorrere in cancro invasivo del pene, infatti in tali casi, o la circoncisione è stata fatta già in presenza della malattia neoplastica oppure in situazioni pre-cancerose note.<ref name=larke_penile_cancer_2011/>
 
Importanti [[Fattore di rischio|fattori di rischio]] per il cancro del pene includono la presenza di [[fimosi]] e l'infezione da [[virus del papilloma umano]], entrambi i quali appaiono meno frequentemente in seguito alla circoncisione.<ref name=larke_penile_cancer_2011/> Infatti la probabilità di sviluppare questa neoplasia appare uguale tra i circoncisi e i non circoncisi che non hanno mai avuto fimosi.<ref name=AAP_2012/><ref name=larke_penile_cancer_2011/> La circoncisione è anche associata a una [[Prevalenza (epidemiologia)|prevalenza]] ridotta di tipi cancerogeni da HPV negli uomini<ref name=rehmeyer_2011>{{cita pubblicazione|cognome=Rehmeyer C.|titolo=Male Circumcision and Human Papillomavirus Studies Reviewed by Infection Stage and Virus Type|rivista=J Am Osteopathy Assoc|volume=111|numero=3 suppl 2|pp=S11–S18|anno=2011|pmid=21415373|url=http://www.jaoa.org/content/111/3_suppl_2/S11.long|nome1=CJ|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305193059/http://jaoa.org/content/111/3_suppl_2/s11.long|lingua=en}}</ref> e a un ridotto rischio di cancro cervicale (che è causato da un tipo di HPV) nelle partner femminili.<ref name=hay_2012/> Poiché il tumore del pene è raro e la procedura di circoncisione non è immune da rischi, tale pratica non viene ritenuta valida, in molti Stati occidentali, come una misura profilattica di prevenzione.<ref name=AAP_2012/><ref name=hayashi_2011/><ref name=ACS_2012>{{cita web|titolo=Can penile cancer be prevented?|url=http://www.cancer.org/cancer/penilecancer/detailedguide/penile-cancer-prevention|sito=Learn About Cancer: Penile Cancer: Detailed Guide|editore=American Cancer Society|accesso=25 agosto 2015|lingua=en|dataarchivio=25 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161225061508/http://www.cancer.org/cancer/penilecancer/detailedguide/penile-cancer-prevention|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Effetti avversi ==
La circoncisione neonatale è generalmente un intervento sicuro, se eseguito da un professionista con esperienza e in condizioni asettiche.<ref name="Curcio">{{cita libro|curatore=Corrado Cordova|titolo=Grande Enciclopedia Medica Curcio|anno=1974|editore=Armando Curcio Editore|città=Bologna|p=458|volume=2}}</ref><ref name=AUA_2007>{{cita web|url=http://www.auanet.org/about/policy-statements/circumcision.cfm|titolo=Circumcision|accesso=25 agosto 2015|autore=American Urological Association|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130825011022/http://www.auanet.org/about/policy-statements/circumcision.cfm|lingua=en}}</ref> Le complicanze acute più comuni sono il [[sanguinamento]], l'[[infezione]] e la rimozione in eccesso o in difetto del prepuzio.<ref name=AAP_2012/><ref name=AAFP_2007/> Queste complicazioni si verificano in meno dell'1% delle procedure e costituiscono la stragrande maggioranza di tutte le complicanze acute legate alla circoncisione che si possono registrare negli Stati Uniti.<ref name=AAFP_2007/> Complicanze minori sono riportate nel 3% delle procedure.<ref name=AUA_2007/> Un tasso di complicanze specifico è difficile da determinare a causa della scarsità di dati e dell'incoerenza nella loro classificazione.<ref name=AAP_2012/> Le complicanze sono maggiori quando la procedura viene eseguita da un operatore inesperto, in condizioni non [[Sterilità|sterili]] o quando il bambino è in età avanzata.<ref name="weiss_2010_complications">{{cita pubblicazione|autore=Weiss H.A.|anno=2010|titolo=Complications of circumcision in male neonates, infants and children: a systematic review|rivista=BMC Urology|volume=10|p=2|lingua=en|doi=10.1186/1471-2490-10-2|pmid=20158883|etal=si|pmc=2835667}}</ref>
 
Complicanze acute significative accadono raramente<ref name=AAP_2012/><ref name=weiss_2010_complications/> e si verificano, negli Stati Uniti, in circa una procedura neonatale su 500.<ref name=AAP_2012/> Complicanze molto gravi sono abbastanza rare e sono spesso riportate in letteratura come casi individuali.<ref name=AAP_2012/> La [[mortalità]] è stimata in un caso ogni {{formatnum:500000}} procedure neonatali condotte negli Stati Uniti.<ref name=AAFP_2007>{{Cita web|titolo=Circumcision: Position Paper on Neonatal Circumcision|accesso=25 agosto 2015|anno=2007|editore=American Academy of Family Physicians|url=http://www.aafp.org/online/en/home/clinical/clinicalrecs/guidelines/Circumcison.html|lingua=en|dataarchivio=14 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514074318/http://www.aafp.org/online/en/home/clinical/clinicalrecs/guidelines/Circumcison.html|urlmorto=sì}}</ref>
Line 96 ⟶ 104:
== Prevalenza ==
[[File:Circumcision_Prevalence_using_red_for_the_most_circumcising_countries.svg|thumb|upright=1.8|left|Prevalenza della circoncisione per Paese]]
La circoncisione è una delle procedure chirurgiche più eseguite al mondo.<ref name=doyle_2005>{{cita pubblicazione|autore=Doyle D.|titolo=Ritual male circumcision: a brief history|rivista=The journal of the Royal College of Physicians of Edinburgh|volume=35|numero=3|pp=279-285|anno=2005|mese=ottobre|pmid=16402509|lingua=en}}</ref> Circa un terzo dei maschi di tutto il mondo sono circoncisi, più spesso per motivi diversi dall'indicazione medica.<ref name="WHO3-12">{{cita|WHO - UNAIDS|pp. 3-12|who}}.</ref><ref name=weiss_2010_complications/> È più comunemente praticata tra l'infanzia e i primi vent'anni.<ref name=WHO3-12/> L'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] ha stimato che {{formatnum:664500}} maschi dai quindici anni erano stati circoncisi nel 2007 (30% della [[Prevalenza (medicina)|prevalenza]] globale), quasi il 70% dei quali era [[musulmano]].<ref name=WHO3-12/> La circoncisione è più diffusa nel mondo musulmano, in [[Israele]], nella [[Corea del Sud]] e in alcune parti del [[sud-est asiatico]] e in [[Africa]]. È relativamente rara in [[Europa]], in [[America Latina]], in parte dell'[[Africa meridionale]], nell'[[Oceania]] e in gran parte dell'[[Asia]]. La prevalenza è quasi universale in [[Medio Oriente]] e nell'[[Asia centrale]].<ref name=WHO3-12/><ref name=drain_2006/> La circoncisione per motivi non religiosi in Asia, al di fuori della Repubblica di Corea e nelle [[Filippine]], è rara,<ref name=WHO3-12/> mentre la prevalenza è generalmente bassa (meno di 20%) in Europa.<ref name=WHO3-12/><ref name=klavs_2008>{{cita pubblicazione|autore=Klavs I, Hamers FF|titolo=Male circumcision in Slovenia: results from a national probability sample survey|rivista=Sexually Transmitted Infections|volume=84|numero=1|pp=49-50|anno=2008|mese=febbraio|pmid=17881413|doi=10.1136/sti.2007.027524|lingua=en}}</ref> La prevalenza di maschi circoncisi a [[Taiwan]] è del 9%<ref name=ko_2007>{{cita pubblicazione|autore=Ko MC, Liu CK, Lee WK, Jeng HS, Chiang HS, Li CY |titolo=Age-specific prevalence rates of phimosis and circumcision in Taiwanese boys|rivista=Journal of the Formosan Medical Association=Taiwan Yi Zhi|volume=106|numero=4|pp=302-7|anno=2007|mese=aprile|pmid=17475607|doi=10.1016/S0929-6646(09)60256-4|lingua=en}}</ref> e in [[Australia]] del 58,7%,<ref name=richters_2006>{{cita pubblicazione|autore=Richters J, Smith AM, de Visser RO, Grulich AE, Rissel CE|titolo=Circumcision in Australia: prevalence and effects on sexual health|rivista=Int J STD AIDS|volume=17|numero=8|pp=547-54|anno=2006|mese=agosto|pmid=16925903|doi=10.1258/095646206778145730|lingua=en}}</ref> mentre negli Stati Uniti e in [[Canada]] è stimata rispettivamente al 75% e al 30%;<ref name=WHO3-12/> in Africa si assiste a una variazione da meno del 20%, in alcuni Paesi meridionali, alla quasi totalità della popolazione maschile nel nord e nell'ovest del continente.<ref name=drain_2006>{{cita pubblicazione|autore=Drain PK, Halperin DT, Hughes JP, Klausner JD, Bailey RC|titolo=Male circumcision, religion, and infectious diseases: an ecologic analysis of 118 developing countries|rivista=BMC Infectious Diseases|volume=6|p=172|anno=2006|pmid=17137513|pmc=1764746|doi=10.1186/1471-2334-6-172|lingua=en}}</ref>
 
I tassi di circoncisione neonatale di routine nel corso del tempo sono variati in modo significativo in base al Paese. Negli Stati Uniti le indagini di dimissione ospedaliera stimavano valori vicini al 48,3% intorno al 1990,<ref name=CDC_MMWR_2011>{{cita web|url=http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/mm6034a4.htm|titolo=Morbidity and Mortality Weekly Report: Trends in In-Hospital Newborn Male Circumcision--United States, 1999-2010|autore=Staff writer(s); no by-line.|data=2 settembre 2011|sito=CDC/MMWR|editore=[[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie|Centers for Disease Control]]|accesso=13 maggio 2013|lingua=en}}</ref> 61% nel 2000<ref name=WHO3-12/> e intorno al 56,6% nel 2008. Queste stime sono inferiori ai tassi reali, in quanto non contano le circoncisioni non ospedaliere<ref name=CDC_MMWR_2011/> o le procedure eseguite per necessità mediche.<ref name=WHO22-28/> Il Canada ha visto un lento declino a partire dai primi [[Anni 1970|anni settanta]], forse per via delle dichiarazioni della AAP e della ''[[Canadian Pediatric Society]]'' emesse nel 1970, che spiegavano che la procedura non era clinicamente indicata.<ref name=WHO13-21/> In Australia il tasso è diminuito tra gli anni settanta e gli [[Anni 1980|anni ottanta]], ma è in lento aumento a partire dal 2004.<ref name=WHO13-21/> Nel [[Regno Unito]] la prevalenza è di circa il 25% nel 1940, ma è diminuita drasticamente dopo che il [[National Health Service]] (NHS) non ha più coperto le spese dell'intervento.<ref name=WHO3-12/> La prevalenza in Corea del Sud è aumentata notevolmente nella seconda metà del XX secolo, passando da valori vicino allo zero, registrati attorno al 1950, a circa il 60% nel 2000, con le crescite più significative degli ultimi due decenni di quel periodo di tempo.<ref name=WHO3-12/> Questo è probabilmente dovuto all'influenza degli Stati Uniti su questo Paese dopo la [[seconda guerra mondiale]].<ref name=WHO13-21/>
Line 150 ⟶ 158:
La circoncisione (brit o ''bris'') è molto importante per l'[[ebraismo]], con oltre il 90% dei fedeli che hanno eseguito la procedura per obbligo religioso. I fondamenti per la sua osservanza si trovano nella [[Torah]] della [[Bibbia ebraica]], nel [[libro della Genesi]] (capitolo 17), in cui si menziona un patto tra [[Abramo]] e i suoi discendenti circa la circoncisione. La legge ebraica richiede che la circoncisione lasci il glande nudo quando il pene è flaccido ed è parte del rituale ''[[brit milà]]'', che stabilisce che deve essere eseguita, solitamente dopo una serata di studio, da un circoncisore specialista (il ''[[mohel]]'') l'ottavo giorno della vita di un neonato (con alcune eccezioni nel caso di cattive condizioni di salute).<ref name=EbraismoGiunti>{{cita libro|titolo=Atlanti Universali Giunti - Ebraismo|p=40|anno=1997|edizione=2|volume=2|editore=Giunti|nome=Scialom|cognome=Bahbout|città=Firenze|isbn=88-09-20898-6}}</ref> Durante la cerimonia viene annunciato il nome del bambino.<ref name=EbraismoGiunti/>
 
I convertiti al giudaismo devono essere circoncisi, mentre coloro che sono già circoncisi subiscono un rituale di circoncisione simbolica. Sebbene non sia richiesta dal giudaismo perché uno possa essere considerato ebreo, i fedeli ritengono che possono esserci gravi conseguenze spirituali negative se viene trascurato questo [[precetto]].<ref name="glass_1999">{{cita pubblicazione|autore=Glass JM|anno=1999|mese=gennaio|titolo=Religious circumcision: a Jewish view|rivista=BJUI|volume=83 Suppl 1|pp=17-21|lingua=en|doi=10.1046/j.1464-410x.1999.0830s1017.x|url=http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/fulltext/119091414/PDFSTART|pmid=10349410|urlmorto=sì|formato=PDF}}</ref><ref name=Bolnick_2012_ch23>{{cita|Bolnick, 2012|c. 23, ''Jewish Ritual Circumcision'', pp. 265-274|bolnick}}.</ref> Con la procedura si rappresenta simbolicamente l'assunzione da parte dell'uomo della responsabilità di perfezionare l'opera del creatore, la natura stessa; a testimoniare sulla fedeltà al patto viene chiamato il profeta [[Elia]], colui che secondo la Bibbia annuncerà la nascita del Messia, il quale è rappresentato da una sedia vuota portata nella stanza per l'occasione.<ref name=EbraismoGiunti/>
 
==== Islam ====
[[File:Jongetjes in prinsenkledij voor besnijdenisfeest.JPG|thumb|left|Bambini in Turchia con addosso costumi tradizionali per la circoncisione]]
Nonostante tra i [[musulmani]] vi sia un dibattito aperto sulla questione se la [[Circoncisione nell'islam]] - chiamata ''[[khitān]]'' - sia o meno un obbligo religioso (''farḍ'') o una pratica raccomandata, essa è praticata quasi universalmente dai maschi musulmani. L'[[Islam]] basa la pratica della circoncisione sul capitolo diciassettesimo della [[Genesi]], lo stesso capitolo biblico a cui fanno riferimento gli ebrei. La pratica non è tuttavia menzionata nel [[Corano]], ma i credenti ritengono che sia una tradizione consolidata da parte dell'Islam e praticata dallo stesso profeta [[Maometto]] (successore spirituale di [[Abramo]]) e quindi la sua pratica è considerata una ''[[sunna]]'' (tradizione del profeta). Per i musulmani la circoncisione è una questione di pulizia, purificazione e controllo di sé (''[[nafs]]''). Non vi è accordo tra le molte comunità islamiche circa l'età in cui la circoncisione debba essere eseguita. Essa può essere effettuata da subito dopo la nascita fino a circa quindici anni, ma l'età più frequente è tra i sei e i sette anni. La tempistica corrisponde con il completamento da parte del ragazzo della recitazione di tutto il Corano e con l'arrivo dell'età in cui si assume la responsabilità della preghiera quotidiana o di fidanzamento. La circoncisione può essere celebrata all'interno della famiglia o come evento comunitario. La circoncisione è raccomandata, ma ancora una volta non obbligatoria, in caso di [[Conversione religiosa|conversione]] all'Islam.<ref name="clark_2011">{{cita|Clark M.|p. 170|clark}}.</ref><ref name=alsabbagh_1996>{{cita libro|autore=al-Sabbagh, Muhammad Lutfi|titolo=Islamic ruling on male and female circumcision|p=16|anno=1996|editore=World Health Organization|isbn=92-9021-216-0|url=http://www.emro.who.int/dsaf/dsa54.pdf|lingua=en}}</ref><ref name=Bolnick_2012_ch24>{{cita|Bolnick, 2012|c. 24, ''Islam and Circumcision'', pp. 275-280|bolnick}}.</ref>
 
==== Cristianesimo ====
Line 164 ⟶ 172:
La liceità dell'alleanza della circoncisione è ribadita nell'ultimo discorso di [[santo Stefano protomartire]] al popolo prima della lapidazione, secondo {{passo biblico|Atti|7.8}} e riferendosi a {{passo biblico|Genesi|17:9-16}}.<ref>{{cita web | url = https://www.kingjamesbibleonline.org/The-Actes_7_1611/ | titolo = Bibbia di re Giacomo, Libro della Genesi, capitolo 17 | lingua = en | anno = 1611}} Nota: le concordanze testiali sono indicate nelle note apposte ai margini laterali destro e sinistro.</ref>
 
Nel [[1442]] i vertici della [[Chiesa cattolica]] dichiararono che tale pratica non fosse necessaria. I [[Copti|cristiani Copti]] praticano invece la circoncisione come un rito di passaggio.<ref name=WHO3-12/><ref name="Columbia_encyc_2011_circ">{{cita libro|titolo=Circumcision|url=http://www.infoplease.com/encyclopedia/science/circumcision.html|anno=2011|editore=Columbia University Press|lingua=en|pubblicazione=Columbia Encyclopedia}}</ref><ref name=riggs_2006>{{cita libro|autore-capitolo=Thomas Riggs|titolo=Worldmark Encyclopedia of Religious Practices: Religions and denominations|capitolo=Christianity: Coptic Christianity|anno=2006|editore=Thomson Gale|isbn=978-0-7876-6612-5|url=http://books.google.com/books?id=uTMOAQAAMAAJ|lingua=en}}</ref><ref name=Bolnick_2012_ch26>{{cita|Bolnick, 2012|ch. 26, ''Circumcision in the Early Christian Church'', pp. 291-298|bolnick}}.</ref> La [[Chiesa ortodossa etiope]] la richiede e vi è una prevalenza quasi universale tra gli uomini ortodossi in [[Etiopia]].<ref name=WHO3-12/> In [[Sudafrica]] qualche confessione cristiana disapprova tale pratica, mentre altre la richiedono ai propri fedeli.<ref name=WHO3-12/>
 
==== Culture africane ====