Santhià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Monumenti e luoghi d'interesse: aggiunte info e note |
→Storia: Aggiunta con note |
||
Riga 40:
In epoca rinascimentale e barocca Santhià fu frequente scenario di battaglie tra francesi e spagnoli, in particolare durante la guerra tra [[Francesco I di Francia]] e [[Carlo V]] (il cui Gran Cancelliere era [[Mercurino Arborio di Gattinara]]), con notevoli sofferenze per la popolazione<ref>Vid.: Giovanni Aguzzi, ''Gli assedi e le occupazioni francesi e spagnole di Santhià nei secoli XVI, XVII e XVIII'', Santhià, Grafica Santhiatese, 2005.</ref>.
Nel corso della [[seconda guerra mondiale]], tra il 1941 e il 1943, Santhià fu uno dei comuni del Piemonte adibiti a località di internamento libero per [[ebrei internati in Italia|ebrei stranieri]]. Vi soggiornarono a regime di domicilio coatto due coppie di profughi provenienti dai Balcani.<ref>Bernard Rosenfeld e la moglia Clara Donnath; Alois Weisskopf e la moglie Ida Witzmann. [https://www.annapizzuti.it/regioni/piemonte.php Ebrei stranieri internati in Piemonte].</ref> Con l'occupazione tedesca e la [[Repubblica Sociale Italiana]], i Rosenfeld riuscirono a sfuggire alla cattura rifugiandosi a [[Quittengo]], mentre i Weisskopt vennero arrestati e deportati alla morte a Auschwitz.<ref>Le circostanze e il luogo esatto dell'arresto dei coniugi Weisskopf non sono conosciute. Dall'archivio del CDEC risulta solo che furono arrestati il 24 gennaio 1944 in provincia di Vercelli, trasferiti a Milano e di lì ad Auschwitz il 30 gennaio 1944. [https://digital-library.cdec.it/ CDEC Digital Library].</ref>
Tra il 30 aprile ed il 1º maggio [[1945]], con la [[seconda guerra mondiale]] ormai conclusa, la cittadina venne assaltata e saccheggiata dalla [[5. Gebirgs-Division]] nazista, reparto resosi responsabile poche ore prima della [[strage di Grugliasco e Collegno]]. Nel corso delle operazioni vennero massacrate una cinquantina di persone tra partigiani e civili<ref>[http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=827 Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia - Santhià, 29.04-01.05.1945]</ref>.
| |||