Cenate Sotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: correggo wklink |
|||
Riga 48:
A tal riguardo sorsero numerose fortificazioni, la più importante delle quali è il Castello dei Lupi. Posto in una posizione predominante sull'intero paese, venne edificato per conto della [[Suardi (famiglia)|famiglia Suardi]], che ne subì l'esproprio da parte della [[Repubblica di Venezia]] nel [[1483]], perché il condottiero Guglielmo Suardi appoggiava i Visconti. Il castello fu quindi assegnato a [[Detesalvo Lupi]], schierato con la Serenissima.<ref>{{cita web|url=https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Castello_di_Cenate_Sotto|titolo=Castello di Cente Sotto|editore=EFL Società Storica Lombarda|accesso=30 agosto 2020|urlmorto=sì}}.</ref>
In epoca medievale furono numerose le diatribe tra i due borghi del paese (allora chiamato ''Cenate San Martino'') divisi tra loro dal torrente [[Tadone (torrente)|Tadone]].
Questi sfociarono in ripetuti scontri dopo che san [[Carlo Borromeo]] decise di istituire, nel [[1575]], una seconda parrocchia, nel territorio di [[Cenate Sopra]], dividendo di fatto il paese.
|