Sandarmoch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
m →Scoperta e conservazione della memoria: wklink |
||
Riga 9:
Il 27 ottobre 1937, 1.116 prigionieri furono caricati su tre [[Chiatta|chiatte]] e portati dalle Isole Soloveckie sulla terraferma. Solo nel 1996, grazie all'impegno di [[Veniamin Iofe]], co-presidente del Centro di ricerca [[Memorial (associazione)|Memorial]] di San Pietroburgo, furono ritrovati alcuni documenti negli archivi del dipartimento di [[Arcangelo (Russia)|Arcangelo]] del [[Federal'naja služba bezopasnosti|Servizio di sicurezza federale]] (FSB) che aiutarono a far luce sul destino dei prigionieri del "primo trasporto dalle Soloveckie". Tra i documenti vi erano gli elenchi di coloro che dovevano essere fucilati. Un prigioniero morì prima di poter essere giustiziato, mentre altri quattro furono inviati in altri campi di lavoro.
Dopo anni di ricerche in Carelia da parte di [[Jurij Dmitriev]], il 1º luglio 1997 fu identificata l'ultima dimora dei prigionieri delle Solovckie e di altre 5.000 persone, alla quale fu data il nome careliano di "Sandarmoch". La storia di questa scoperta è stata raccontata nel 2017 da [[Irina Flige]], capo del Centro di informazione e di educazione [[Memorial (associazione)|Memorial]] di San Pietroburgo.<ref>[https://rightsinrussia.blog/2017/03/20/the-dm%7Citriev-affair/ Anna Yarovaya, "The Dmitriev Affair"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200614080327/https://blog.archive.org/wp-signup.php?new=rightsinrussia.blog|data=2020-06-14}}, ''Rights in Russia'', 20 March 2017 and [https://therussianreader.com/2017/03/10/yuri-dmitriev-karelia-frameup/ ''The Russian Reader''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170807193926/https://therussianreader.com/2017/03/10/yuri-dmitriev-karelia-frameup/|data=2017-08-07}}, 1 March 2017. Russian original published on 7 x 7 website, February 2017.</ref> Nel 2015 Dmitriev ha raccontato come lui, Flige e Veniamin Iofe avevano trovato il luogo della sepoltura.<ref>[https://dmitrievaffair.com/2018/02/14/we-must-be-able-to-find-something/ Yury Dmitriev, "We must be able to find something", ''My Path to Golgotha'', pt 3] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180611031057/https://dmitrievaffair.com/2018/02/14/we-must-be-able-to-find-something/|data=2018-06-11}}, ''dmitrievaffair.com'', 14 February 2018</ref>
Dal 1997 sono state erette trecento lapidi e memoriali intorno al sito per commemorare le numerose vittime di questo [[campo di sterminio]], sia individualmente che come rappresentanti di nazioni e culture particolari,<ref name="heninen" /><ref>[http://www.cnn.com/WORLD/9707/17/russia.gulag.grave/index.html "Pictorial essay: Death trenches bear witness to Stalin's purges"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100525101235/http://www.cnn.com/WORLD/9707/17/russia.gulag.grave/index.html|data=2010-05-25}} [[CNN]], July 17, 1997</ref> e dal 1998 ogni 5 agosto si celebra la Giornata internazionale della memoria. Dal 2007 i patriarchi della [[Chiesa ortodossa russa]] [[Alessio II (patriarca di Mosca)|Alessio II]] e [[Cirillo I]] celebrano annualmente la messa in memoria delle vittime di Sandarmoch presso il [[poligono di Butovo]] vicino a [[Mosca (Russia)|Mosca]].
|