Armonia jazz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
== Scala minore melodica ==
Gran parte dell'armonia jazz si basa sulla [[scala minore melodica]] (usando solo la scala "ascendente" definita nell'armonia classica). I modi di questa scala sono la base per molta improvvisazione jazz e sono variamente chiamati come sotto, usando la chiave di [[Do minore]] come esempio:
{| class="wikitable"
!Tono della scala minore melodica|| ||Accordo caratteristico in Do minore|| ||Toni della scala (toni dell'accordo in grassetto)|| ||Nome/i della scala/e
|-
Riga 58:
|II - Re||||Rem7||||'''Re''' Mi{{Musica|alterazione|b}} '''Fa''' Sol '''La''' Si '''Do'''||||[[Modo frigio]] {{Musica|alterazione|#}} 6 o [[Modo dorico|dorico]] {{Musica|alterazione|b}}2
|-
|III - Mi{{Musica|alterazione|b}}||||Mi{{Musica|alterazione|b}}∆({{Musica|alterazione|#}} 5)||||'''Mi{{Musica|alterazione|b}}''' Fa '''Sol''' La '''Si''' Do '''Re'''||||[[Modo lidio]] {{Musica|alterazione|#}} 5 o [[modo lidio]] [[scala aumentata]]
|-
|IV - Fa||||Fa7||||'''Fa''' Sol '''La''' Si '''Do''' Re '''Mi{{Musica|alterazione|b}}'''||||[[Modo misolidio]] {{Musica|alterazione|#}} 4 o [[modo lidio]] scala dominante
Riga 69:
|}
L'[[Accordo di settima|accordo di VII]] in particolare è ricco di alterazioni, in quanto contiene le note e le alterazioni (I, {{Musica|alterazione|b}}9, m3/{{Musica|alterazione|#}} 9, M3, {{Musica|alterazione|b}}5/{{Musica|alterazione|#}} 11, {{Musica|alterazione|b}}13, m7), è particolarmente importante nel linguaggio armonico jazz, in particolare come un accordo di V in una chiave minore. Per il nostro esempio di Do minore, l'accordo di V è Sol7, quindi l'improvvisatore attingerebbe alla scala alterata di Sol7 (modo VII della [[La bemolle minore|La♭ minore melodica]]). Una progressione completa ii-V-i in do minore7 esteso 9 appiattito di quinta potrebbe suggerire quanto segue:
{|-
|ii||||Re∅||||Re Locrio {{Musica|alterazione|b}}2 (modo VI della scala minore melodica Fa)
|