Sonic the Fighters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione wikilink. |
|||
Riga 33:
''Sonic the Fighters'' è stato realizzato utilizzando il [[motore grafico|motore]] [[tridimensionalità|3D]] del picchiaduro ''[[Fighting Vipers]]'' (1996), un alto gioco di Sega AM2, ed è stato il primo gioco 3D della serie ''Sonic''. L'idea di un gioco picchiaduro di ''Sonic'' fu concepita quando un programmatore di Sega AM2 sperimentò un modello 3D di [[Sonic the Hedgehog]] in ''Fighting Vipers''. La fluidità delle animazioni dei personaggi convinse [[Sonic Team]] ad approvare il progetto e a supervisionarlo.
Una versione [[console (videogiochi)|console]] per [[Sega Saturn]] era stata inizialmente annunciata, ma in seguito è stata cancellata e il gioco è rimasto un'esclusiva arcade fino al 2005, dove divenne disponibile nella compilation ''[[Sonic Gems Collection]]'' per [[GameCube]] e [[PlayStation 2]]. È stato ripubblicato nel 2012 per [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]], con nuovi [[personaggio giocante|personaggi giocabili]] e una modalità versus online. In seguito è stato anche incluso come gioco bonus nella serie ''[[Yakuza (serie)|Like a Dragon]]''.
''Sonic the Fighters'' ha ricevuto recensioni contrastanti. La critica ha lodato la grafica, in particolare le animazioni in stile [[cartone animato]], ma ha criticato il [[gameplay]], giudicato rudimentale. In definitiva, è stato considerato deludente per gli appassionati del genere dei giochi picchiaduro, ma una novità poco nota per i fan di ''Sonic''.
|