Posizione anatomica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
===Termini di posizione===<!-- Qui vengono definiti solo i tre piani; per completezza andrebbero definiti anche i tre assi, visto che vengono utilizzati nel paragrafo successivo -->
[[File:BodyPlanes.jpg|thumb|I piani corporei riferiti ada un corpo in posizione anatomica.|alt=|265x265px]]
Qualsiasi posizione viene definita in base a tre piani fra loro perpendicolari:
*il [[piano sagittale]] mediano, o di simmetria, che decorre in posizione antero-posteriore, verticalmente, dividendo il corpo in due parti simmetriche, destra e sinistra, dette ''antimeri'';
*il [[piano frontale]] o coronale: anch'esso verticale ma latero-laterale, perpendicolare al sagittale e divide il corpo in una porzione ''anteriore'' ede una ''posteriore'';
*il [[piano trasversale]] odo assiale odo orizzontale che divide il corpo in una parte ''superiore'' ede una ''inferiore''. È il piano delle sezioni tradizionali in [[Tomografia computerizzata|TC]].
Così si afferma che, in relazione alla porzione del corpo su cui si "affacciano" i piani:
*i piani sagittali affiancati e paralleli al piano sagittale mediano detti ''parasagittali'' individuano una faccia rivolta verso questo, '''medialmente''', ede una rivolta '''lateralmente''';
*il piano frontale individua una faccia rivolta '''ventralmente''' (da preferirsi ad anteriore) ede una rivolta '''dorsalmente''';
*il piano trasversale individua una faccia '''cefalica o craniale, rostrale, superiore''', ede una faccia '''caudale''' odo '''inferiore'''.
Ancora:
*'''Laterale''' è definito in contrapposizione a '''mediale''', cioè rispettivamente lontano e verso il piano mediano di simmetria<ref>{{treccani|laterale|laterale|v=1}}</ref>.
*La parola '''mediano''' non è invece relativa alla posizione anatomica: nei nervi dell'arto superiore, per esempio, il nervo chiamato [[nervo mediano|mediano]] è detto tale perché si trova tra il [[nervo ulnare]], ''mediale'', e il [[nervo radiale]], ''laterale''.
*In relazione ada un punto di centralità stabilito convenzionalmente sono definiti i termini: '''prossimale''', cioè verso il corpo centrale<ref>{{treccani|prossimale|prossimale|v=1}}</ref>, e '''distale''', cioè periferico<ref>{{treccani|distale|distale|v=1}}</ref>.
[[Immagine:Hand Directional Axes.JPG|thumb|Assi in una mano.]]
*Per le mani si utilizzano: palmare o volare e dorsale (rispettivamente anteriori e posteriori nella posizione anatomica).
*Per i piedi si utilizza: plantare.
*Si possono usare anche parole come '''esterno''', '''superficiale''', '''interno''' e '''profondo''', ma in riferimento ada organi cavi ([[intestino]], [[Vaso sanguigno|vasi sanguigni]]), "superficiale" è ciò che si trova verso il lume o la cavità dell'organo, mentre "esterna" è la [[tonaca avventizia]], la fascia tissutale più lontana dal lume.
*Per quanto riguarda l'[[intestino]], si usano anche le coordinate '''mesenterico''', cioè sul versante [[Mesentere|mesenteriale]], dove si trova il peduncolo vascolare, ede '''antimesenterico''', sul versante opposto.
Nella descrizione dei rapporti spaziali del [[cranio]] bisogna tener presente piccole variazioni semantiche dei termini utilizzati generalmente in anatomia: dallo sviluppo verticale del midollo spinale infatti si passa alla trasversalizzazione del prosencefalo, quindi il "sopra", il "sotto", il "davanti" e il "dietro" che nella classica descrizione anatomica hanno determinati sinonimi, nell'anatomia del prosencefalo ne assumono altri.
*Davanti: dalla concezione di "ventrale" si passa a quella di "rostrale".
Riga 39:
===Termini di movimento===
*Flessione ed estensione si rivolgono sull'asse trasversale.
*Inclinazione laterale, abduzione ede adduzione si rivolgono sull'asse sagittale.
*Torsione e rotazione e prono-supinazione si riferiscono all'asse verticale.
 
Riga 47:
È però importante precisare che, per questioni squisitamente [[mnemoniche]], il corpo è sempre nella posizione del [[Cristo morto (Mantegna)|Cristo del Mantegna]]: destra e sinistra sono invertite, come nello specchio, perché l'osservatore guarda il paziente dal basso, cioè dai piedi alla testa.
 
In un'immagine TC, per esempio, la [[colonna vertebrale]] si trova sotto, il cuore sopra: nonostante ciò ci si riferirà al cuore come "davanti" ede alla colonna come "dietro".
 
Nel caso di studio radiodiagnostico col soggetto in decubito prono (sdraiato a pancia in giù), le immagini saranno comunque nella posizione del Mantegna.