Hyper-Kamiokande: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 19:
* La distanza attraversata dai neutrini alla quale le oscillazioni sono misurate (baseline)<ref name="pdg">{{cite journal |author=Particle Data Group and Workman |title=Review of Particle Physics |journal=Progress of Theoretical and Experimental Physics |date=August 2022 |volume=2022 |issue=8 |pages=083C01 |doi=10.1093/ptep/ptac097|doi-access=free |hdl=11585/900713 |hdl-access=free }}</ref><sup>:285–311</sup><ref name="1805.04163"/><sup>:20–23</sup>
 
Continuando gli studi effettuati dall’ esperimento [[T2K]]<ref name="T2KWebSite">{{cite web|title=T2K website|url=https://t2k-experiment.org/}}</ref>, il rivelatore lontano HK misurerà gli spettri energetici dei neutrini elettronici e muonici nel fascio (prodotti a J-PARC come un fascio di neutrini muonici quasi del tutto puro) confrontandoli con le previsioni nel caso di assenza di oscillazioni, che sono inizialmente calcolate basandosi sul flusso di neutrini e i modelli di interazioni nucleari e raffinate dalle misure dei rivelatori vicini e intermedi (abbastanza vicini da non risentire delle oscillazioni). Per l’energia di picco del fascio di neutrini di HK/T2K (600 MeV), la distanza col rivelatore distante (295 km) corrisponde al primo massimo di oscillazione, calcolato sulle oscillazioni dei neutrini atmosferici e quindi con il loro ∆m<sup>2</sup><sub>32</sub>. Il fascio di neutrini di J-PARC sarà operato separatamente ottimizzando la produzione di neutrini ed antineutrini, ovvero le misure di oscillazione in ciascuno dei due modi fornirà informazioni sulla probabilità di sopravvivenza degli (anti)neutrini muonici (P<sub>{{Particella subatomica|Neutrino muonico}}→{{Particella subatomica|Neutrino muonico}}</sub> e P<sub>{{Particella subatomica|Antineutrino muonico}}→{{Particella subatomica|Antineutrino muonico}}</sub> rispettivamente) e la probabilità di apparizione degli (anti)neutrini elettronici (P<sub>{{Particella subatomica|Neutrino muonico}}→{{Particella subatomica|Neutrino elettronico}}</sub> e P<sub>{{Particella subatomica|Antineutrino muonico}}→{{Particella subatomica|Antineutrino elettronico}}</sub> rispettivamente), dove P<sub>ν<sub>α</sub>→ν<sub>β</sub></sub> è la probabilità che un neutrino originariamente di sapore α sia rivelato nel rivelatore lontano come un neutrino di sapore β.<ref name="1805.04163"/><sup>:202–224</sup>
 
[[File:Hk cp exclusion ability.png|thumb|Capacità di Hyper-K di escludere la conservazione di CP calcolata in funzione del valore vero di δ<sub>CP</sub>]]