Tassonomia del suolo secondo USDA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 3:
La '''tassonomia del suolo secondo USDA''' è un sistema di classificazione dei suoli elaborato dal [[Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti]]. La sua prima edizione risale al [[1975]], sviluppata sulle ceneri di una precedente tassonomia statunitense, risalente al [[1938]].
 
== Categorie tassonomiche ==
Si tratta di un sistema [[gerarchia|gerarchico]], che prevede sei distinte unità tassonomiche partendo dagli ''ordini'', per scendere ai ''sottordini'', ai ''grandi gruppi'', ai ''sottogruppi'', alle ''famiglie'' e alle ''serie''. Ovviamente, scendendo nel livello gerarchico aumenta il dettaglio: un ordine può dare solo indicazioni di larghissima massima sulle caratteristiche dei suoli o sui fattori [[pedogenesi|pedogenetici]] che hanno portato alla sua formazione, mentre una serie raggruppa dei suoli, generalmente molto vicini fra di loro e in ambienti simili, che presentano, ad esempio, la stessa identica successione di [[orizzonte pedologico|orizzonti]].
 
== Categorie tassonomiche ==
Nella tassonomia vengono identificati sei distinti livelli gerarchici.
I primi quattro (ordine, sottordine, grande gruppo e sottogruppo) hanno carattere filogenetico,<ref>''P. Casati, F. Pace. Scienze della Terra, vol. 2, pag. 256.''</ref> cioè danno indicazioni sui [[Pedogenesi#I fattori della pedogenesi e le equazioni di Jenny|fattori di formazione del suolo]]; gli ultimi due (famiglia, serie) hanno invece un significato più pratico, dato che danno indicazioni su proprietà importanti ai fini [[agronomia|agronomici]], [[foresta]]li, [[ingegneria|ingegneristici]].