Discussione:Sacile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
:C'è una discussione generica a [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Comuni friulani]]. Nel caso specifico, concordo che Sacile (come anche Prata e Brugnera) non solo non è indicato in [https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/GEN/statistica/Allegati/D-SETTORI_SOCIALI_CULTURA_E_COMUNITA_LINGUISTICHE/16_Comunitx_linguistiche/Cart_16_2-FVGfriulani.pdf] come comune friulanofono (a differenza per esempio di Fontanafredda), ma soprattutto Sacile è sempre stato di cultura veneziana. Ma ho il sospetto che ci sia qualcuno che abbia messo la pronuncia friulana in tutti i comuni del FVG... --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 11:37, 4 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Lì in realtà alla fine si è parlato solo dei nomi ufficiali nell'infobox. Non so invece se esista qualche linea guida su quando mettere i toponimi in altre lingue nell'incipit. Per quando riguarda il tuo sospetto, è molto probabile. --[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 13:50, 4 mar 2024 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] @[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] concordate quindi sia il caso di rimuovere il toponimo in friulano dall'incipt dei paesi non indicati come friulanofoni? Per Fontanafredda poi non saprei decidere. Mi sembra strano che il friulano sia effettivamente parlato, ma non ho molta esperienza diretta. --[[Utente:EvaristoSDM|EvaristoSDM]] ([[Discussioni utente:EvaristoSDM|msg]]) 13:26, 6 mar 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "Sacile".