The Final Destination 3D: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
 
Due settimane dopo, i tre giovani si ritrovano seduti al tavolino di un bar. Sembra che l'incubo sia finito, ma una serie di coincidenze fa riflettere Nick: ''"E se tutto ciò che è successo fosse stato "voluto" per portarli in quel preciso istante?".'' Mentre ne parla, le ragazze lo guardano allibite, ma proprio in quel momento un grosso autocarro sfonda la vetrina del bar, travolgendo i tre e mettendo fine al disegno della [[Divinità della morte|Morte]].
 
== Produzione ==
Dopo il successo di Final Destination 3, inizialmente previsto per essere in 3D, [[Eric Bress]] scrisse una sceneggiatura, che impressionò così tanto il produttore Craig Perry e la Warner Bros. da dare inizio a un quarto capitolo. Il film doveva essere diretto inizialmente da [[James Wong]], regista del primo film, ma a causa di conflitti di programmazione con [[Dragonball Evolution]] ha deciso di abbandonare il set. Di conseguenza, i dirigenti dello studio hanno optato per il ritorno di David R. Ellis, che, interessato alla tridimensionalità, accettò di prendere le redini del progetto.
=== Le riprese ===
All'inizio le riprese sarebbero dovute cominciare a [[Vancouver]], dove erano stati girati i tre film precedenti ma i produttori decisero di girare a [[New Orleans]]. Le riprese sono state effettuate nel marzo 2008 e si sono concluse alla fine di maggio dello stesso anno, per poi riprendere nell'aprile 2009 agli [[Universal Studios Florida]].
 
== Accoglienza ==