DC Comics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagine cancellata da commons |
m fix parametri t:citaweb |
||
Riga 34:
|note=
}}
'''DC Comics''', precedentemente nota come '''Detective Comics Inc.''',<ref>{{Cita web|url=https://screenrant.com/what-does-dc-comics-stand-for/|titolo=What Does DC Comics Stand For?|sito=ScreenRant|data=2020-05-07|lingua=en
Nota nel panorama internazionale come una delle più eminenti esponenti dell'industria del fumetto, nel corso della sua esistenza ha dato alle stampe personaggi iconici del genere supereroistico, quali [[Superman]], [[Batman]] e [[Wonder Woman]]; si è inoltre distinta per la creazione di personaggi e franchise esterni alla narrativa ''mainstream'' ma acclamate dalla critica, come la saga ''[[Watchmen]]'', il [[Sandman Universe]] e il marchio [[Vertigo (DC Comics)|Vertigo]]. A DC Comics sono inoltre direttamente correlate diverse opere trans-mediali, dai film ai videogiochi, passando per le serie televisive: tra i progetti più ambiziosi sotto questo punto di vista, si ricordano l'[[Arrowverse]] e il [[DC Extended Universe]].
Presieduta dal 2018 da [[Pamela Lifford]],<ref>{{Cita web|url=https://licensinginternational.org/about/hall-of-fame/pam-lifford/|titolo=Pam Lifford|sito=Licensing International|lingua=en
== Storia ==
Riga 143:
=== Presidenza Lifford (2018-) ===
{{Citazione|Questa è una grande opportunità di soddisfare al meglio i nostri fan attraverso piattaforme e mezzi di intrattenimento di vario tipo...La Warner Bross possiede personaggi amati e conosciuti a livello mondiale, dai super eroi dell'universo DC ai personaggi d'animazione di Hanna Barbera a cui si aggiunge il nostro catalogo di prodotti d'intrattenimento composto da oltre 10 mila film e TV Shows e ora la nostra priorità è quella di portare ai nostri fan tutte queste esperienze e personaggi con mezzi e stimolanti idee innovative.|Pam Lifford}}
Nel 2018, a seguito del completamento della fusione tra Time Warner e [[AT&T]], Pam Lifford viene nominata presidente del Warner Bros. Global Brands Experiences e, consequenzialmente, di DC Entertainment. Le sue capacità decisionali sono molto ampie in quanto deve rispondere delle sue strategie direttamente al CEO della Corporation ovvero Kevin Tsujihara, anche se poi è una libertà illusoria in quanto sono le linee programmatiche del gruppo a dettare le sue decisioni sulla DC Entertainment. Tali decioni sono dettate dai profitti piuttosto che dagli effetti creativi e per raggiungere tale scopo la Lifford deve creare sinergie tra vari brand, strutture multimediali, merchandising, tutti elementi che hanno forti ripercussioni sui piani editoriali della ''DC Comics''. La Lifford è entrata a far parte della Compagnia solo nel 2016 ma quello che interessa la diregenza sono i suoi 12 anni di esperienza alla Walt Disney Company dove è arrivata a essere nominata Vice Presidente Esecutivo. Ora ha il compito di sviluppare sinergie tra i diversi franchise e proprietà intellettuali della WarnerMedia,Turner, HBO, DC Entertainment, alcune divisioni multimediali di AT&T, e i prodotti Warner Bros svilppati per la vendita diretta sul Mercato<ref name="pam">{{cita news|lingua=en|url=http://www.thewrap.com/pam-lifford-president-warner-bros-global-brands-experiences/|titolo=Pam Lifford named President of Warner Bros. Global Brands and Experiences|accesso=26 ottobre 2019}}</ref> Il suo insediamento rafforza inizialmente la posizione di Jim Lee e Dan DiDio al timone di DC Comics,<ref name="pam" /> per poi dar adito a diversi atti radicali: nel 2019, infatti, viene varato un progetto di ''rebranding'' che porta alla chiusura dell'etichetta Vertigo (le cui pubblicazioni vengono trasferite su DC Black Label), seguita dalle neonate DC Ink, DC Zoom e The Killing Zone (progetto voluto da Geoff Johns e poi abortito).<ref name="pam2">{{cita news|lingua=en|url=http://www.ign.com/articles/2019/06/21/dc-comics-vertigo-ending-canceled-sandman-fables-swamp-thing|titolo=DC Comics to end the Vertigo imprint, consolidate entire publishing line|accesso=27 ottobre 2019}}</ref> Il 21 febbraio 2020 viene inoltre annunciato il sollevamento di Dan DiDio dai suoi incarichi di ''publisher'', principalmente come frutto di opere di ristrutturazione interna della futura [[WarnerMedia]].<ref name="dand">{{cita news|lingua=en|url=http://www.comicbook.com/dc/2020/02/21/dc-comics-co-publisher-dan-didio-exits-company/|titolo=DC Comics Co-Publisher Dan DiDio exits company|accesso=24 febbraio 2020}}</ref> Tra gli ulteriori addii, si segnala una prima rottura con [[Brian Michael Bendis]], i cui titoli precedentemente pubblicati su Jinxworld passano invece a [[Dark Horse Comics]] (il rapporto terminerà tra il 2021 e 2022, dopo un annuale gestione da parte di Bendis della testata ''Justice League'').<ref name="jdhc">{{cita news|lingua=en|autore=David Brooke|url=http://www.aiptcomics.com/2021/08/16/brian-michael-bendis-jinxworld-dark-horse/|titolo=Bendis' Jinxworld headed to Dark Horse Comics|accesso=8 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://screenrant.com/brian-michael-bendis-justice-league-run-ending-dc/|titolo=Brian Michael Bendis To End Justice League Run in March|sito=ScreenRant|data=2021-12-21|lingua=en
[[File:230 South Park Ave Building.png|thumb|left|Sede principale del gruppo Warner Bros Discovery (foto del 27 giugno 2022)]]
Il secondo decennio degli anni duemila inizia con una forte sofferenza dei Warner Studios ora ridenominati [[Warner Bros Discovery]] dopo la fusione con il gruppo multimediale Discovery (il cui responsabile e CEO è David Zaslav) e, di cui DC Films è parte<ref name=wbd>{{cita news|url=http://www.deadline.com/2022/10/dc-films-boss-walter-amada-warner-discovery-david-zaslav-1235149111/| titolo=DC Films Boss Walter Amada has departed Studios as Warner Bros Discovery Finalizes Exit: The Dish| lingua= en | autore= Anthony d'Alessandro | accesso= 20 ottobre 2022}}</ref>. Il [[DC Extended Universe|l'universo cinematografico della DC]] ha nettamente subito a livello di incassi (ma anche di critica i genere) risppetto alla Walt Disney Company e i suoi [[Marvel Studios]], almeno dal primo decennio degli anni 2000 in poi<ref name=wbd/>. Anche in questo caso, come è accaduto con Dan DiDio e altri editor la colpa viene sommariamente data a Walter Aamada a capo dei DC Films dal 2018 e un contratto in scadenza nel 2023<ref name=wbd/>. L'ultimo adattamento cinematografico di cui è produttore esecutivo è il film su Black Adam (storica nemesi di Shazam!), l'altro progetto su cui era al lavoro ovvero un film su [[Batgirl]] viene cancellato momentaneamente. Inoltre non giovano i suoi rapporti tumultuosi con Henry Cavill e altri imprecisati attori dei cast dei film DC<ref name=wbd/>. La nuova era multimediale della DC Comics si apre con la nomina al suo posto di [[Dan Lin]], ufficialmente in carica dall'ottobre 2022, produttore dei Lego Movie uno dei maggiori successi Warner dell'ultimo decennio e di [[It (film 2017)|It: Chapter One]] il film horror record di incassi di tutta la storia cinematografica (fino al 2023). A lui spetta anche il compito di supervisionare progetti multimediali quali film, serie televisive, serie animzione e fumetti correlati che possano poi essere adattati anche sulla piattaforma streaming a pagamento [[HBO Max]] e che di fatto rivaleggino a livello creativo e direttivo con quelli della sua "nemesi" [[Kevin Feige]], leader indiscusso dei Marvel Studios<ref name=wbd/>. L'incarico di Lin dura solo un paio di settimane in quanto a fine ottobre viene annunciata la chiusura dei DC Films per essere sostituita dai DC Studios, diretti da [[James Gunn (regista)|James Gunn]] e Peter Safran. Quest'ultimo dichiara che uno dei primi obiettivi del gruppo è di espandere i propri servizi streaming a pagamento quali Discovery+ e HBO Max sfruttando l'enorme potenziale del catalogo Warner Bross e di Discovery. James Gunn e la stessa divione editoriale ''DC Comics'' hanno questo compito. Inizia un periodo di ristrutturazione e revisione del gruppo destinato a durare fino al 2024.
Riga 150:
=== Etichette DC Entertainment ===
==== Etichette attive ====
Si presenta di seguito l'elenco di etichette e linee rientranti nella divisione editoriale DC Entertainment attive al febbraio 2022:<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-features/dc-closing-down-vertigo-imprints-1220225/|titolo=DC to Replace ‘Vertigo’ and Other Publishing Imprints with Age Rating Labels|autore=Graeme McMillan|sito=The Hollywood Reporter|data=2019-06-21|lingua=en
* '''DC''' (1936-): si tratta della linea editoriale principale della casa statunitense, il cui universo narrativo include la quasi totalità delle testate supereroistiche DC nonché alcune produzioni Vertigo e Wildstorm. L'universo narrativo di questa linea, avviato nel 1936, è stato soggetto a due [[reboot (mass media)|reboot]]: prima nel 1986 (con ''[[Crisi sulle Terre infinite]]''), quindi nel 2011 (con [[Flashpoint (fumetto)|''Flashpoint'']]). L'attuale ''continuity'' narrativa è quella stabilita dall'evento [[Rinascita (DC Comics)|''Rinascita'']] (2016), che ha recuperato la ''continuity'' Post-Crisi.<ref>{{Cita web|url=https://www.dccomics.com/blog/2021/09/10/unlocking-the-history-of-the-multiverse|titolo=Unlocking the History of the Multiverse|sito=DC|data=2021-09-10|lingua=en|accesso=2022-02-28}}</ref> La linea ha dato alla luce anche trasposizioni di serie televisive non canoniche (tra tutte, ''[[Arrow (serie televisiva)|Arrow]]'' e ''[[The Flash (serie televisiva)|The Flash]]''), serie videoludiche (''[[Mortal Kombat]]'') e serie animate (''[[He-Man]]'').<ref name="p319" /> Dal febbraio 2010, l'autore [[Jim Lee]] è ''Chief Creative Officer'' per DC.<ref>{{Cita web|url=https://www.dccomics.com/talent/jim-lee|titolo=Jim Lee|sito=DC|data=2012-03-04|lingua=en|accesso=2022-02-28}}</ref>
* '''DC Black Label''' (2018-): fondata da Lee, DiDio e [[Mark Doyle]], il marchio pubblica miniserie e storie autoconclusive realizzate da autori conclamati del fumetto supereroistico, esternamente alla ''continuity'' DC.<ref>{{Cita web|url=https://www.dccomics.com/blog/2018/03/08/dc-launches-new-publishing-imprint-dc-black-label|titolo=DC LAUNCHES NEW PUBLISHING IMPRINT DC BLACK LABEL|sito=DC|data=2018-03-08|lingua=en|accesso=2022-02-28}}</ref> L'etichetta ha raccolto nel proprio ventaglio di offerta anche diversi lavori precedentemene pubblicati da Vertigo.
* '''DC Graphic Novels for Kids''' (2020-) e '''DC Graphic Novels for Young Adults''' (2020-): marchi nati dalle ceneri di DC Zoom e DC Ink, si incentrano sulle pubblicazione di storie ''one-shot'' rispettivamente per lettori dagli 8 ai 12 anni e per lettori dai 13 ai 18 anni.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://bookriot.com/dc-graphic-novels-for-kids/|titolo=Spotlight On: DC Graphic Novels for Kids and Young Adults|autore=S. W. Sondheimer|sito=BOOK RIOT|data=2020-02-07|lingua=en
* '''Wonder Comics''' (2019-): nato su iniziativa di [[Brian Michael Bendis]], il marchio pubblica storie interne alla ''continuity'' narrativa DC, prendendo per protagonisti individui di giovane età. Tra i personaggi di punta del marchiio si ricordano la [[Young Justice]] e la creazione originale [[Naomi (fumetto)|Naomi]].
* '''Young Animal''' (2016-): avviata in collaborazione con il musicista e autore [[Gerard Way]], l'etichetta di focalizza sulla narrativa dei ''freak'' e di tematiche ad essa correlate, con espliciti richiami alla letteratura fumettistica degli anni novanta.<ref>{{Cita web|url=https://www.dccomics.com/blog/2016/04/07/gerard-way-introduces-%E2%80%9Cdcs-young-animal%E2%80%9D-imprint-during-surprise-appearance-at|titolo=GERARD WAY INTRODUCES “DC'S YOUNG ANIMAL” IMPRINT DURING SURPRISE APPEARANCE AT EMERALD CITY COMICON|sito=DC|data=2016-04-07|lingua=en|accesso=2022-02-28}}</ref> Tra le principali pubblicazioni, si ricordano quelle sulla [[Doom Patrol]] e su [[Shade, the Changing Man]].
Riga 170:
* '''Impact Comics''' (1991-1993): marchio nato per ospitare i personaggi di ''[[Red Circle Comics]]'' (testata registrata sotto [[Archie Comics]]). La prima pubblicazione, ''The Crusaders'' (1992), fu seguita da ''Crucible'' (1993), le cui scarse vendite portarono alla chiusura anticipata dell'etichetta.
* '''Johnny DC''' (2004-2012): marchio nato sulla scia del progetto fumettistico su ''[[Looney Tunes]]'' (1994), con l'intento di ospitare le trasposizioni letterarie delle serie animate targate Warner Bros.; tra le tante miniserie, Johnny DC ha dato vita a ''Batman Strikes'' (trasposizione di ''[[The Batman (serie animata)|The Batman]]'') e ''Tiny Titans'' (trasposizione di [[Teen Titans (serie animata)|''Teen Titans'']]). La testata ha chiuso nel contesto di una prima ristrutturazione editoriale di DC Entertainment.
* '''Minx''' (2007-2008): progetto lanciato per reclutare nuovi lettori tra il pubblico ''young adult'' femminile, fu lanciato con ''The Plain Janes''.<ref>{{Cita news|lingua=en
* '''Paradox Press''' (1994-2001): marchio nato dalla ridenominazione di Piranha Press, la sua linea editoriale era tripartita nei ''Factoid Books'', nella ''Fictional Line'' e nelle graphic novel. Paradox si è principalmente distinto per la ristampa di [[Gon (manga)|''Gon'']].
* '''Piranha Press''' (1987-1994): etichetta nata sulla scia dell'entusiasmo per il fumetto indipendente e d'autore, ha fatto da impalcatura embrionale per progetti rinomati come Vertigo.<ref name="ac89" />
* '''Tangent Comics''' (1998-inattivo): marchio incentrato sull'Universo Tangent, un universo supereroistico alternativo ideato da [[Dan Jurgens]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cbr.com/jurgens-talks-tangent-supermans-reign/|titolo=Jurgens Talks "Tangent: Superman's Reign"|sito=CBR|data=2008-01-08|lingua=en
* '''Vertigo''' (1993-2020): marchio nato con l'intento di creare un nuovo spazio di raccolta per i lettori adulti. Ha ospitato diverse produzioni autoriali non-''mainstream'', tra le quali si distinguono ''Swamp Thing'', ''Doom Patrol'' e ''Sandman''. Il marchio è stato chiuso, non senza polemiche, nel 2020, con l'intento di far confluire la maggior parte delle opere in Black Label.<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2019/6/21/18701446/dc-comics-vertigo-shutting-down-reorganization-dc-kids-black-label|titolo=DC is shutting down Vertigo label, will brand comics by age-appropriateness|autore=Andrew Liptak|sito=The Verge|data=2019-06-21|lingua=en|accesso=2022-03-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.polygon.com/2019/6/21/18700918/dc-comics-vertigo-shutting-down-black-label|titolo=DC Comics is shuttering the Vertigo Comics imprint|autore=Susana Polo|sito=Polygon|data=2019-06-21|lingua=en
* '''Wildstorm''' (1998-2010): marchio nato a seguito dell'acquisizione di [[Wildstorm]], etichetta nata nel 1992 sotto Image Comics. In aggiunta alle pubblicazioni originali Wildstorm, il marchio ha ospitato anche le testate di America's Best Comics, Cliffhanger Comics e Homage Comics, orientate sulla linea ''creator-owned''.
* '''Zuda Comics''' (2007-2010): progetto digitale nato per ospitare ''webtoon'' originali, creando competizioni virtuali per ottenere anche stampe in versione cartacea.
|