Bozza:Telespettatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
-P |
||
Riga 1:
{{S|televisione}}
Il '''telespettatore''' è colui che guarda i programmi televisivi. In Italia, da una recente [[Metodo scientifico|indagine]], ogni [[utente]] televisivo guarda in media 3 ore al giorno la [[televisione]]. Il telespettatore oggi ha una vasta gamma di [[Emittente televisiva|canali televisivi]] tra cui scegliere, siano essi ''in chiaro'', reti [[RAI]], [[Mediaset]] o [[La7]] a livello nazionale e un discreto numero di [[Emittente televisiva|emittenti televisve]] private, siano esse [[Digitale|digitali]] (visibili sia sul [[digitale terrestre]] che con [[antenna parabolica]]).▼
Il '''telespettatore''' è colui che guarda i [[programma televisivo|programmi televisivi]].
Lo [[scettro]] del [[telespettatore]] è il [[telecomando]], oggigiorno il telespettatore riveste un'importanza fondamentale per gli autori dei [[Palinsesto (televisione)|palinsesti]] televisivi e per i [[Pubblicità televisiva|pubblicitari]]. Questi misurano l'[[audience]] televisivo per mezzo della società privata [[Auditel]], la quale opera "a campione" (alcune [[famiglie]] sono fornite di un particolare strumento sensibile ad ogni cambio di canale chiamato [[meter]]). Non sono, pertanto, rari i casi di [[Programma televisivo|trasmissioni]] televisive "tagliate" anche solo dopo la prima [[Episodio|puntata]] perché carenti dal punto di vista degli [[Audience|ascolti]].▼
==In Italia==
▲
▲
==Bibliografia==
*[http://www.bibliotech.info/Media/Media/5607.html ''Il Manuale del
[[Categoria:Televisione]]
|