Prunus mume: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 40:
[[File:Prunus mume SZ11.png|thumb|left|upright=0.7|Foglie e frutti]]
La pianta si può considerare una forma intermedia tra un pruno
Il [[fiore]] è formato da 5 [[petali]], numerosi [[stami]]
I [[frutti]] sono delle drupe sferiche di circa 3 cm di diametro, con un solco dal picciolo alla punta, in qualche misura analoghe a quelle dell'albicocco. La buccia del frutto è verde quando il frutto è acerbo, passa al giallo a maturità, a volte con delle sfumature rosse. La polpa a maturità è gialla.
==Coltivazione==
Nonostante la pianta sia originaria della [[Cina]], fu coltivata sin da tempi antichissimi in [[Corea]], in [[Giappone]]
Un'altra specie spesso identificata come "Pruno Giapponese" è il ''[[Sumomo]]''.
Riga 53:
In Giappone, le piante di Ume da coltivazione sono divise in yabai (letteralmente, "Ume selvatico"), hibai ("Ume rosso"), e bungo ("provenienti dalla [[Provincia di Bungo]]"). Le piante bungo sono soprattutto coltivate per i frutti, e si suppone siano il risultato di una ibridazione tra l'Ume e l'albicocco. Le piante hibai hanno il durame rosso e per la maggior parte hanno anche fiori rossi. Le piante yabai (selvatiche) per la loro robustezza sono usate spesso come portainnesto.
[[File:ازهار المشمش مع بداية فصل الربيع.jpg|miniatura|Prunus mume]]
La pianta ha fioritura, in Giappone, tra le più precoci (gennaio o febbraio); i fiori sono piccoli ma la fioritura è abbondante
In Italia la fioritura è molto precoce, precede o è contemporanea al mandorlo ([[Prunus dulcis]]) e quindi può essere soggetta a danni o insufficiente impollinazione in climi freddi o con geli tardivi, come accade per gli altri prugni cino-giapponesi, a fioritura precoce.
Riga 65:
*In [[Giappone]] il succo dei frutti (chiamati ume) viene estratto tenendo i frutti sotto zucchero e serve come base per una bevanda rinfrescante, dal sapore agrodolce, spesso usata in estate.
In Corea, il succo di ''Maesil''', che è commercializzato come una bibita salutare, sta godendo di una crescente popolarità.
* L'''[[Umeshu]]'' (梅酒, a volte tradotto come "succo di pruno") è una dolce bevanda alcolica giapponese e coreana prodotta immergendo i frutti verdi in ''[[shōchū]]'' (燒酎, un liquore). Il sapore e l'aroma dell'umeshu possono attirare persino quelle persone che normalmente disdegnano gli alcolici.
* I frutti vengono anche utilizzati per aromatizzare l'aceto (''umezu'' o ''umesu'').
|