Chiuduno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230710)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 59946155
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=20212023&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 3130 maggionovembre 20212023 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 3130-511-20212023
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/chiuduno.pdf Comune di Chiuduno - Statuto]</ref>
Riga 34:
}}
 
'''Chiuduno''' {{IPA|[kjuˈduːno]}} (''Ciüdü'' {{IPA|[ʧyˈdy]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:59946155}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
 
Situato tra la pianura bergamasca e la [[Valcalepio]], dista circa 15 chilometri ada est dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
 
== Storia ==
Riga 43:
La bonifica dei terreni determinò una capillare diffusione degli insediamenti abitativi, con culture prevalentemente cerealicole, e la realizzazione di un'importante rete viaria, comprendente la [[Via Francesca]], usata anche per motivi militari. Su questa via, in prossimità dell'oratorio dei Santi Cosma e Damiano, fu ritrovata la celebre colonna miliare, considerata tra le epigrafi romane più importanti della Provincia di Bergamo.
 
I primi documenti in cui viene menzionato il nome del paese risalgono tuttavia all'anno [[795]], mentre nel [[928]] un atto riferisce di una cappelletta votiva dedicata a San Vito, di cui oggi non esiste più nulla. In epoca [[medioevo|medievale]] il paese ebbe notevole sviluppo, grazie alla presenza della strada di origine romana che, ricostruita un po' più a monte, collegava il capoluogo orobico con la vicina città di Brescia, intersecata da quella che proveniva dalla Franciacorta. Questa invidiabile posizione rese Chiuduno soggetto alle mire politiche di varie signorie, allorché venne decisa la costruzione di una fortezza per proteggere il paese.
 
Costruita sul colle che sovrasta il paese, inizialmente di proprietà vescovile, venne acquisita nel [[XIV secolo]] dalla [[famiglia Suardi]], e caratterizzò la storia di Chiuduno al punto che su di essa vennero create storie e leggende riguardanti la sua impenetrabilità. In tempi più recenti, il paese passò alle cronache per avere fornito ben tre partecipanti alla [[spedizione dei milleMille]], organizzata da [[Giuseppe Garibaldi]] nel [[1860]] per ottenere l'unità d'Italia. Di questi tre il più importante fu indubbiamente Giuseppe Tironi, passato alle cronache come il trombettiere ufficiale della spedizione stessa.
 
Nel [[XX secolo]] il paese si caratterizzò per una spiccata propensione sia verso il settore industriale, sviluppando industrie di bottoni, sia verso quello agricolo, grazie alle coltivazioni di viti che permettono la produzione di ottimo vino denominato [[Valcalepio rosso|Valcalepio]], riconosciuto con l'etichetta D.O.C[[Denominazione di origine controllata|DOC]]. In entrambi i campi i prodotti sono rinomati in tutto il mondo.
 
Ha dato i natali a [[Guido Gambarini]], insigne musicista e docente. Ogni anno a fine maggio ha luogo la manifestazione ''[[Lo Spirito del Pianeta]]'' presso il polo sportivo/fieristico, un festival indigeno internazionale dove si tengono conferenze e si esibiscono con musica e danze rappresentanti delle culture di tutto il mondo.
Riga 53:
=== Simboli ===
{{citazione|Di azzurro, al [[Castello (araldica)|castello]] di rosso, torricellato di un pezzo centrale, merlato alla ghibellina, aperto e finestrato di nero, fondato sulla campagna di verde; al capo d'oro, caricato dell'aquila di nero dal volo spiegato.<ref name="Comune">{{cita web|url= https://www.comune.chiuduno.bg.it/stemma |titolo= Lo stemma |sito= Comune di Chiuduno |accesso= 12 marzo 2023 }}</ref>}}
Lo stemma utilizzato dal Comune non è stato ancora formalmente concesso. Nello scudo è raffigurato il castello di proprietà dei Suardi nel XIV secolo, tuttora esistente. Nella parte superiore, il [[Capo (araldica)#Capo dell'Impero|capo dell'Impero]] denota l'appartenenza del paese alla fazione ghibellina.<ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/chiuduno/ |titolo= Chiuduno |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi |accesso= 12 marzo 2023 }}</ref>
Lo stemma utilizzato dal Comune non è stato ancora formalmente concesso.
Nello scudo è raffigurato il castello di proprietà dei Suardi nel XIV secolo, tuttora esistente. Nella parte superiore, il [[Capo (araldica)#Capo dell'Impero|capo dell'Impero]] denota l'appartenenza del paese alla fazione ghibellina.<ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/chiuduno/ |titolo= Chiuduno |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi |accesso= 12 marzo 2023 }}</ref>
 
Il gonfalone in uso è costituito da un drappo di rosso.<ref name="Comune"/>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Oltre al già citato castello, risalente al [[IX secolo]], di cui oggi rimangono soltanto la torre ede alcune parti dell'originale fortificazione, è presente un'altra fortificazione, in località Cicola, al confine con il comune di [[Carobbio degli Angeli]], con gli anni trasformata in un edificio rurale. Risalente al [[XVII secolo]], di proprietà dei Suardi, possiede una caratteristica forma ada “U”"U".
 
Merita menzione anche la [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Chiuduno)|chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria Assunta]], che venne costruita nel [[1743]] sulle basi di un precedente edificio di culto risalente al [[XV secolo]], ede al cui interno si possono trovare opere pittoriche di particolare pregio.
 
I fratelli scultori [[Bottega di Bartolomeo Manni|Andrea e Gian Giacomo Manni]] di [[Rovio]], residenti a [[Gazzaniga]], vi realizzarono l'[[altare maggiore]] e l{{'}}''altare dei Morti'' intorno al [[1725]] circa.
 
Poco distante si trova la vecchia parrocchia, da poco santuario, di San Michele posta sull'omonimo colle, inserita nel borgo medievale a cui apparteneva il castello, dove si trova un'interessante opera scultoria, una ''Pietà'' di [[Andrea Fantoni]].
Riga 74 ⟶ 73:
 
=== Calcio ===
La società locale è stata fino alla stagione 2018-2019 l' A.S.D. Atletico Chiuduno, squadra militante al campionato di promozione.
 
La stagione seguente si unisce alla Grumellese Calcio dando vita ada una nuova squadra denominata Atletico Chiuduno Grumellese Calcio.
 
A Chiuduno è presente anche una realtà di futsal (calcio a 5), l'A.S.D. Futsal Chiuduno, quest'ultima partecipante al campionato 2014-2015 di ''Serie C2 girone C/Lombardia.''